In base alle immagini ottenute tramite Cone Beam i rapporti verticali tra radici dei premolari e seno mascellare possono essere categorizzati in 5 gruppi (vedi Figura 2):
Tipo I: la parete inferiore del seno mascellare è ben lontana dal livello degli apici radicolari dei premolari tale da non comparire neanche nell'immagine in sezione,
Tipo II: la parete inferiore del seno è situata al di sopra del livello degli apici radicolari con un certo margine osseo,
Tipo III: la parete inferiore del seno mascellare si trova a livello degli apici dei premolari, senza però un rapporto diretto apice/seno,
Tipo IV: la parete inferiore del seno è situata al di sotto del livello degli apici, senza un rapporto diretto apice/seno mascellare. L'apice risulta essere più buccale della parete inferiore del seno,
Tipo V: gli apici dei premolari sporgono all'interno della parete inferiore del seno mascellare, con rapporto diretto con quest'ultimo.
Gli autori hanno confrontato la larghezza dell'osso alveolare L e l'angolo interno á in base alle immagini classificate nelle 5 categorie.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti.
L'angolo interno nei primi premolari è risultato essere di 25,5 +/- 6.9°. L'incidenza del Tipo 1 nei primi premolari si è rivelata essere del 46,7%. Nei secondi premolari mascellari, invece, l'incidenza del tipo I è risultata significativamente inferiore, del 14,7%, mentre l'incidenza dei tipi II, III, IV e V è risultata dell'85,3%. I primi premolari appartenenti al tipo I hanno mostrato avere l'angolo interno più grande (28,0 +/-7,7°) di tutti gli altri tipi classificati.
Conoscere l'anatomia, l'inclinazione, la morfologia nello specifico dei premolari superiori e il loro rapporto con la struttura sovrastante che è il seno mascellare è fondamentale nei trattamenti endodontici-implantari-protesici per non incorrere in errori iatrogeni e complicanze. I dati circa l'angolo interno per esempio possono essere molto utili per comprendere l'inclinazione dei premolari nelle fasi di pianificazione impiantare e protesica.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Kazuhide Nishihara, Shin-ichiro Yoshimine, Takahiro Goto, Kiyohide Ishihata, Ken-ichi Kume, Takuya Yoshimura, Norifumi Nakamura D e Akira Arasaki. Topographic analysis of the maxillary premolars relative to the maxillary sinus and the alveolar bone using cone beam computed tomography. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol maggio 2017;123:606-612.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
interviste 09 Luglio 2021
Per il prof. Matteo Chiapasco la formazione è alla base del successo. “Non basta sapere inserire l’impianto ma si deve conoscere il contesto anatomico e valutare quello clinico”
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
O33normative 06 Novembre 2024
Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....
Per l’Aifm le nuove tecnologie hanno notevolmente ridotto il rischio e la presenza delle protezioni potrebbe alterare l’esame fino ad aumentare enormemente l’esposizione ...
Gli esami radiologici sono giustificati quando il beneficio che si ottiene, cioè la diagnosi, è superiore al rischio biologico cui sempre sottoponiamo il paziente
O33strumenti-e-materiali 15 Gennaio 2024
Lo studio valuta bi e tridimensionalmente l’effetto del materiale di riempimento osseo riassorbibile a base di collagene sulla guarigione periapicale di lesioni endodontiche con...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Gennaio 2024
Lo studio confronta l'accuratezza della scansione tomografica computerizzata a fascio conico (CBCT) e di 2 diversi localizzatori elettronici di apice (EAL) nel rilevamento di...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap