Per il prof. Matteo Chiapasco la formazione è alla base del successo. “Non basta sapere inserire l’impianto ma si deve conoscere il contesto anatomico e valutare quello clinico”
L’occasione per sentire il prof. Matteo Chiapasco è stata la presentazione del suo corso pratico “Moderni protocolli per la rigenerazione protesicamente guidata dei tessuti”, ma non potevamo non parlare di implantologia, di come oggi (pazienti ed odontoiatri) si “dimentichino” che è comunque un intervento chirurgico, partendo proprio della vicenda che ha interessato la conduttrice di DomenicaIn Mara Venier. Disavventura che poi accomuna molti pazienti sottoposti ad implantologia.
Non entrando nel merito della vicenda, di cui dal punto di vista clinico non si conosce nulla, il prof. Chiapasco sottolinea come “il posizionamento di un impianto in modo disinvolto, quando non ci sono le condizioni, crea problemi”.
Altra criticità evidenziata quella del voler a tutti i costi assecondare il paziente che desidera una protesi più stabile, “non sempre si può inserire un impianto e questo lo si deve spiegare”.
I consigli che il prof. Chiapasco dà ai nostri lettori possono sembrare scontati ma non lo sono: seguire i protocolli, progettare il caso in modo adeguato per ogni singolo paziente, escludere che abbiano altre patologie come problemi parodontali e curare l’aspetto protesico.
Poi l’aspetto della conoscenza e della formazione: conoscenza anatomica in primo luogo, poi la teoria sulle tecniche ed infine affinare le tecniche chirurgiche prima magari esercitandosi su cadaveri. E qui l’accenno al corso che terrà a Cremona a novembre.
A questo link per richiedere informazioni. Sotto la video intervista al prof. Matteo Chiapasco.
approfondimenti 29 Luglio 2022
I 10 consigli per avere successo indicati dal dott. Fabio De Propris, in collaborazione con Straumann Group
La registrazione del Teeth Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Massimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand
O33implantologia 19 Luglio 2022
In questo studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation gli autori hanno esaminato la distribuzione dei nervi maturi e appena rigenerati dopo...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Giugno 2022
Alfonso Baruffaldi ed il prof. Massimo Gagliani hanno analizzato tecniche, materiali e strumenti in un interessante webinar che potete rivedere sul canale YouTube di Odontoiatria33
approfondimenti 30 Maggio 2022
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania