HOME - Endodonzia
 
 
04 Ottobre 2018

Ritrattamenti in endodonzia

Una scelta obbligata nella moderna odontoiatria

di Massimo Gagliani


Le patologie periapicali di origine endodontica si riscontrano in un numero di denti abbastanza basso, percentualmente parlando; tuttavia, se si considerano queste problematiche sui singoli pazienti, si comprende facilmente quanto importante sia l’impatto di queste situazioni cliniche sulla popolazione, poiché sono milioni i soggetti che soffrono di questo problema, in forma acuta o cronica. 

Per non parlare poi delle esacerbazioni acute delle stesse che portano alla formazione di ascessi più o meno rilevanti per lo stato fisico generale del paziente. Basterebbero queste due premesse per inserire queste evenienze tra le malattie più rilevanti nell’ambito dell’odontostomatologia

Ma c’è dell’altro; le patologie periapicali a partenza dall’endodonto infetto sono spesso correlate a trattamenti endodontici precedenti non ben eseguiti; alcuni rilievi epidemiologici riportano una prevalenza pari al 50% dei denti trattati, alcuni addirittura superiore, e questo dato non sembra diminuire nel corso degli anni. Va aggiunto, per concludere, il fatto che l’allungamento della vita media porta i pazienti a cercare di conservare sempre più i denti e, per conseguenza, a dover trattare queste situazioni cliniche in pazienti anziani con patologie sistemiche intercorrenti. 

Si comprende facilmente quanto arduo sia il percorso, non solo per le problematiche diagnostiche spesso insidiose, ma anche per le difficoltà tecniche superabili unicamente attraverso l’impiego di strumenti e materiali idonei. 

Sul tema EDRA sta per pubblicare il libro “Ritrattamenti. Soluzioni e terapie delle patologie periapicali di origine endodontica" – curato da Pio BertaniMassimo GaglianiFabio Gorni– in cui si prendono in esame i processi diagnostici e terapeutici più moderni per debellare la patologie periapicali di origine endodontica in denti che avessero già subito dei trattamenti canalari in epoche precedenti.

Il volume (in uscita a Novembre) ricco di immagini e di schemi chiarificatori sui processi clinici da attuare, nasce per la volontà del gruppo Style Italiano Endodontics, capeggiato dai due fondatori: Fabio Gorni e Pio Bertani. 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali


In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica

di Lara Figini


In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi