HOME - Endodonzia
 
 
28 Novembre 2018

Trattamento delle carie profonde. È davvero utile un sottofondo di idrossido di calcio? 

di Lara Figini


Specialmente negli anni passati, di fronte a carie profonde vicine alla polpa dentaria vi era l’abitudine di posizionare sotto l’otturazione un sottofondo o liner di idrossido di calcio con lo scopo, e la convinzione, che ciò promuovesse la formazione di un ponte dentinale o di dentina terziaria tale da proteggere il tessuto pulpare dagli stimoli termici ed elettrici o dagli agenti chimici rilasciati dai sistemi adesivi sovrastanti.

Valutazioni cliniche, radiografiche e microbiologiche hanno però dimostrato che solo semplicemente sigillando la cavità correttamente si potrebbe ottenere l’inattivazione delle lesioni cariose profonde, anche qualora fossero utilizzati materiali inerti quali cera o guttaperca come liner.

Per cui mettere uno strato di idrossido di calcio al di sotto delle nostre otturazioni nei casi di carie profonde è davvero utile o è un passaggio superfluo che può essere evitato?

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata sull’International Endodontic Journal di novembre 2018 si affronta proprio questa tematica analizzando se l'uso di un liner a base di idrossido di calcio (CH) migliora il successo clinico nel trattamento delle lesioni cariose profonde sia in dentizione primaria che permanente.

La revisione è stata eseguita in conformità con la Dichiarazione PRISMA. Sono stati inclusi gli studi che hanno esaminato le lesioni cariose profonde trattate con e senza un liner di CH che mostrassero valutazioni cliniche, radiografiche o di laboratorio. Le analisi statistiche sono state condotte in base al programma RevMan 5.2 (The Cochrane Collaboration, Copenhagen, Danimarca).

Sono stati inclusi studi clinici randomizzati con almeno 12 mesi di follow-up e la ricerca della letteratura è stata eseguita mediante i seguenti otto database: PubMed (MedLine), Lilacs, IBECS, BBO, Web of Science, Scopus, SciELO e The Cochrane Library.

Risultati
Nella revisione finale e nella meta-analisi sono stati inclusi i dati ottenuti da 17 studi (15 in denti primari, 2 in denti permanenti). In generale, la differenza di rischio per i denti otturati con liner di CH rispetto ai denti ricostruiti con i soli sistemi adesivi senza liner in denti primari è risultata essere di 0,06 (95% CI da -0,01 a 0,13), mentre per i denti otturati con liner di CH rispetto ai denti otturati con cementi vetroionomerici GIC senza liner è risultata essere di 0,10 (95% CI da -0,01 a 0,22).

Non sono state quindi evidenziate differenze significative tra i vari materiali utilizzati con o senza liner di idrossido di calcio.

Conclusioni
Dai dati emersi da questa revisione si può concludere che posizionare un sottofondo di idrossido di calcio nel trattamento di lesioni cariose profonde non influenza il successo clinico del trattamento sia in denti primari che permanenti, per cui può essere considerato un passaggio superfluo.

Implicazioni cliniche
Sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati e controllati ben progettati e di maggiore qualità, soprattutto in denti permanenti, a conferma dei risultati ottenuti in questa revisione in quanto quest’analisi ha incluso, purtroppo, prevalentemente studi di qualità moderata o molto bassa e ben pochi studi su denti permanenti (solo due).

Per approfondire

da Rosa WLO, Lima VP, Moraes RR, Piva E, da Silva AF. Is a calcium hydroxide liner necessary in the treatment of deep caries lesions? A systematic review and meta-analysis. Int Endod J 2018 Nov 2.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


O33endodonzia     20 Ottobre 2025

Pulpotomia o devitalizzazione?

Un nuovo studio mette a confronto queste due strategie terapeutiche e riapre il dibattito sul trattamento dei denti maturi con pulpite irreversibile

di Arianna Bianchi


Uno studio ha fatto un confronto tra tecniche combinate e supplementari per valutare se e quale tecnica potrebbe essere più efficace


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...

di Simona Chirico


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


ObiettivoPresentare le alternative terapeutiche per la gestione degli apici immaturi e l'evoluzione delle tecniche e dei materiali utilizzati.Materiali e metodiÈ stata effettuata una ricerca della...


OBIETTIVI. Lo scopo di questo studio clinico randomizzato è valutare le capacità antibatteriche in vivo di due differenti materiali da medicazione intermedia (ossido di calcio  idrossido di...


L’ossido di calcio è stato uno dei principali prodotti che hanno indotto un cambiamento radicale nell’odontoiatria conservativa ed aperto la via alla moderna endodonzia. Di fatto la tecnica di...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi