HOME - Endodonzia
 
 
07 Luglio 2021

Troppi caffè potrebbero aumentare il rischio di parodontite periapicale

Uno studio in vitro di laboratorio su ratti, che verrà prossimamente pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eccessiva assunzione di caffeina sui processi di infiammazione e di riassorbimento osseo associati alla parodontite periapicale

di Lara Figini


La parodontite apicale è un’infezione dentale generata dal tessuto pulpare radicolare infiammato e con contaminazione batterica. In mancanza di un trattamento endodontico adeguato, la parodontite apicale acuta potrà degenerare in una lesione apicale osteolitica. La parodontite apicale acuta è caratterizzata da un dolore sordo o lancinante che peggiora alla masticazione o alla percussione. In genere, il dente interessato da questa patologia...

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


O33endodonzia     20 Ottobre 2025

Pulpotomia o devitalizzazione?

Un nuovo studio mette a confronto queste due strategie terapeutiche e riapre il dibattito sul trattamento dei denti maturi con pulpite irreversibile

di Arianna Bianchi


Uno studio ha fatto un confronto tra tecniche combinate e supplementari per valutare se e quale tecnica potrebbe essere più efficace


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...

di Lara Figini


Quando un odontoiatra si trova di fronte alla necessità di estrarre un elemento dentario per poi andarlo a sostituire con un impianto nello stesso sito vorrebbe avere la...

di Lara Figini


Immagine di archivio

L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...

di Alessandra Abbà


Obiettivi. Valutare radiograficamente se un elevato torque di inserimento della fixture implantare determini un aumento del riassorbimento osseo perimplantare.Materiali e metodi. In 32 pazienti...


Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva...


Obiettivi: Le cause di fallimento implantare possono essere di natura biologica o meccanica. Le cause meccaniche sono: frattura dell’impianto, frattura dell’abutment, allentamento...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari