HOME - Endodonzia
 
 
10 Settembre 2015

Ruolo dei solventi nei ritrattamenti canalari: quanto interferiscono sul tempo necessario per completare il trattamento e quanto sulla quantità di detriti estrusi apicalmente?

di Lara Figini


In endodonzia le principali cause di fallimento dei ritrattamenti possono essere un trattamento primario inefficace, la reinfezione del canale radicolare per perdita o infiltrazione del sigillo coronale, infezioni extraradiculari, lesioni cistiche, e corpi estranei relativi alla estrusione di detriti durante i trattamenti canalari.

In letteratura numerosi studi confrontano l'efficacia dei ritrattamenti paragonandone le varie tecniche o strumenti utilizzati, ma quasi nessuno, tranne quello di cui parleremo a breve, ha valutato gli effetti che i vari solventi ,utili per sciogliere i sigillanti canalari, possono avere sulla quantità di detriti estrusi apicalmente.

Dai pochi dati presenti in ricerca però pare che la quantità di detriti estrusi apicalmente e la durata dei ritrattamenti siano significativamente ridotti se si usa uno specifico solvente per rimuovere i precedenti sigilli canalari.

La rimozione dei cementi e della guttaperca canalari si può ottenere con:

  • Sistemi (NiTi)
  • Sistemi ad ultrasuoni
  • Sistemi laser
  • Solventi

Tra i solventi in commercio alcuni sono più specifici per i cementi canalari a basi resinose, altri per i cementi a base di eugenolo e altri ancora per la guttapercha.

Nel recentissimo studio pubblicato sul Journal of Endodontics di settembre 2015 si indaga proprio la quantità di detriti estrusi apicalmente conseguentemente ai ritrattamenti di canali sigillati con vari cementi a base resinosa e non e guttapercha utilizzando i seguenti solventi:

A) Resosolv (Pierre Rolland, Merignac, Francia) è un solvente prodotto specificatamente per
sciogliere sigillanti a base di resine.e contiene il 95% di dimetilformamide e l'1% -2% di Cinnamomum cassia.

B) Endosolv E (Septodont, Parigi, Francia) è un solvente specifico per sigillanti a base di eugenolo. Endosolv E contiene il 50% -90% tetracloroetilene,, il 2,5% -10% di acetato isopentile, e 1% di timolo.

C) Guttasolv (Septodont) è un solvente a base eucaliptolo, per ammorbidire la guttaperca.

In questo studio in vitro gli autori hanno preso in considerazione novanta centrali e laterali mandibolari umani. I denti sono stati trattati endodonticamente utilizzando il sistema reciproc # 25 .08 al nickel titanio sono stati divisi casualmente in 6 gruppi.

Nei:

  • Gruppi 1, 2,e 3, i canali radicolari sono stati sigillati con cementi a base di resine epossidiche e guttaperca
  • Gruppi di 4, 5, e 6, i canali sono stati sigillati con cementi a base di ossido di zinco-eugenolo e guttaperca.

Ciascun dente è stato collocato in una fiala di vetro per la sperimentazione.

Tutte le otturazioni canalari sono state successivamente rimosse con il sistema ProTaper per i ritrattamenti al nichel-titanio.

Durante la procedura di ritrattamento sono stati abbinati i seguenti solventi:

  • Nel gruppo 1 :Resosolv
  • Nel gruppo 4 : Endosolv E
  • Nei gruppi 2 e 5, Guttasolv
  • I gruppi 3 e 6 hanno rappresentato i gruppi controllo per i due diversi tipi di cemento canalare, e in questi gruppi non sono stati utilizzati solventi.

I tempi richiesti per i ritrattamenti sono stati registrati.

Dai risultati in vitro di questo studio si evidenzia che i solventi sono molto utili per ridurre sia il tempo di esecuzione del trattamento stesso che l'estrusione di detriti oltre apice, quindi sono ampiamente consigliati. Certo è che necessitano ulteriori studi analoghi a questo per offrirci più dati in merito comparativi.

La quantità di detriti estrusi apicalmente e il tempo necessario per il ritrattamento diminuiscono significativamente se si utilizza un solvente specifico per sciogliere il sigillante canalare . Il solvente Guttasolv (gruppi 2 e 5), permette di ottenere una riduzione di quantitativo di detriti estrusi apicalmente e di tempo richiesto per portare a termine il trattamento per entrambi i sigillanti canalari, sia a base di eugenolo che a base resinos

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

Do the Sealer Solvents Used Affect Apically ExtrudedDebris in Retreatment? Burhan Can C¸anakc¸i,Ozgur Er, e Asiye Dincer,  JOE — Volume 41, Number 9, September 2015

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una innovativa metodica abbinata alla CBCT per completare con successo i trattamenti canalari difficoltosi con ostruzioni dentinali iatrogene all’interno di uno o più canali

di Lara Figini


Uno studio in vitro valuta la capacità di rimozione dello smear-layer, l’attività antibatterica e la citotossicità di tre nuovi irriganti canalari 2 in 1

di Lara Figini


Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...

di Lara Figini


In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...

di Lara Figini


Quali soluzioni possono essere adottate?

di Massimo Gagliani


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la prevalenza delle particolari configurazioni a radice singola con un solo canale e a quadriradice nel primo e nel secondo molare mascellare e analizza come la...

di Lara Figini


O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal gli autori hanno valutato l’influenza del design delle cavità di accesso endodontico sulla percentuale di aree non...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale

di Lara Figini


Un innovativo endoscopio canalare sperimentale può consentirlo

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la prestazione clinica, i tassi di sopravvivenza, il successo e le complicanze di corone in zirconio cementate con cementi resinosi autoadesivi

di Lara Figini


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi