HOME - Endodonzia
 
 
08 Gennaio 2019

Come “vedere” le regioni apicali dei canali curvi

Un innovativo endoscopio canalare sperimentale può consentirlo

di Lara Figini


Negli ultimi anni l’endodonzia ha fatto passi da gigante sia grazie all’introduzione del microscopio operatorio che della Cone Beam (CBCT), che rappresentano ormai dei fondamentali ausili in grado di rendere il sistema canalare sempre più “visibile” per l’endodontista.

Tuttavia, i canali radicolari con forme complicate, i canali collaterali e i rami canalari presenti in prossimità dell’apice della radice, così come i canali curvi, non sono osservabili neanche con l’impiego del microscopio operatorio rendendo difficile la diagnosi di una frattura, perforazione o del trasporto dell’apice in questi stessi. Va anche aggiunto che lo specialista non può avvantaggiarsi dell’utilizzo della CBCT durante le procedure intra-operatorie.

Per cercare di far fronte a queste problematiche, attualmente sono stati introdotti in commercio alcuni endoscopi canalari che hanno però il limite di consentire la visualizzazione di regioni apicali e medie solo di canali relativamente dritti, e non di quelli curvi o stretti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio giapponese in vitro, pubblicato sul Journal of Endodontics di dicembre 2018, si è esaminato il potenziale di un endoscopio canalare di nuova concezione, ancora sperimentale, con fibra ottica implementata.

Il nuovo endoscopio è stato fabbricato includendo una sonda e un personal computer. La sonda è composta da una fibra ottica (fibra multimodale, Fujikura Ltd, Tokyo, Giappone), da una lente con indice di gradiente (GRIN) (obiettivo GRIN, Grintech GmbH, Jena, Germania), da fibre ottiche (fibra monomodale, Fujikura Ltd, Tokyo, Giappone) e da un tubo in acciaio inossidabile fatto a mano.

La fibra ottica ha un diametro ultrasottile di 600 mm, 3000 pixel e una risoluzione di circa 20 mm che dovrebbero permetterle di superare i limiti degli altri endoscopi canalari sopra citati.

Questo nuovo endoscopio è stato testato dagli autori dello studio su 3 tipi di modelli canalari e in denti estratti, e cioè su modelli canalari diritti e modelli canalari con due tipi di curvature (10° e 30°).

Sono state paragonate le immagini ottenute tramite il microscopio operatorio e questo endoscopio sperimentale e analizzate qualitativamente e quantitativamente. Inoltre, sono state osservate con entrambi i dispositivi le linee di frattura in 20 denti estratti.

Risultati
Con il microscopio operatorio si sono ottenute immagini valide e con chiara risoluzione solo nei canali dritti, ma non nei modelli dei canali curvi
. Con il nuovo endoscopio, invece, si sono ottenute immagini valide e con chiara risoluzione in tutti i tipi di canali, anche in quelli curvi. Altresì, nei denti estratti le linee di frattura e il forame apicale sono stati osservati più chiaramente con l'endoscopio che con il microscopio operatorio.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma con altri studi analoghi, questo endoscopio sperimentale di nuova concezione che utilizza una fibra ottica potenziata ultrasottile è utile ed efficace per l'accuratezza della visualizzazione dell'area apicale dei canali radicolari curvi.

Implicazioni cliniche
Il nuovo endoscopio canalare sperimentale potrà essere utile come dispositivo complementare per una diagnosi accurata nella terapia endodontica soprattutto nei canali curvi.

Per approfondire

Shinji Yoshii, Masataka Fujimoto, Masahiro Okuda, Chiaki Kitamura. In vitro evaluation of a novel root canal endoscope for visualizing the apex of curved root canal models and an extracted tooth. J Endod 2018;44:1856-61.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Una ricerca ha valutato l'impatto della patologia endodontica sulla qualità della vita legata alla salute orale negli anziani che hanno ricevuto un trattamento canalare non chirurgico


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Confronto degli effetti sull’integrità radicolare nei molari mandibolari utilizzando 2 tecniche di rimozione


Una ricerca pubblicata su IEJ può aprire la strada a un futuro in cui la diagnosi endodontica potrà basarsi su dati molecolari precisi


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi