HOME - Endodonzia
 
 
08 Gennaio 2019

Come “vedere” le regioni apicali dei canali curvi

Un innovativo endoscopio canalare sperimentale può consentirlo

di Lara Figini


Negli ultimi anni l’endodonzia ha fatto passi da gigante sia grazie all’introduzione del microscopio operatorio che della Cone Beam (CBCT), che rappresentano ormai dei fondamentali ausili in grado di rendere il sistema canalare sempre più “visibile” per l’endodontista.

Tuttavia, i canali radicolari con forme complicate, i canali collaterali e i rami canalari presenti in prossimità dell’apice della radice, così come i canali curvi, non sono osservabili neanche con l’impiego del microscopio operatorio rendendo difficile la diagnosi di una frattura, perforazione o del trasporto dell’apice in questi stessi. Va anche aggiunto che lo specialista non può avvantaggiarsi dell’utilizzo della CBCT durante le procedure intra-operatorie.

Per cercare di far fronte a queste problematiche, attualmente sono stati introdotti in commercio alcuni endoscopi canalari che hanno però il limite di consentire la visualizzazione di regioni apicali e medie solo di canali relativamente dritti, e non di quelli curvi o stretti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio giapponese in vitro, pubblicato sul Journal of Endodontics di dicembre 2018, si è esaminato il potenziale di un endoscopio canalare di nuova concezione, ancora sperimentale, con fibra ottica implementata.

Il nuovo endoscopio è stato fabbricato includendo una sonda e un personal computer. La sonda è composta da una fibra ottica (fibra multimodale, Fujikura Ltd, Tokyo, Giappone), da una lente con indice di gradiente (GRIN) (obiettivo GRIN, Grintech GmbH, Jena, Germania), da fibre ottiche (fibra monomodale, Fujikura Ltd, Tokyo, Giappone) e da un tubo in acciaio inossidabile fatto a mano.

La fibra ottica ha un diametro ultrasottile di 600 mm, 3000 pixel e una risoluzione di circa 20 mm che dovrebbero permetterle di superare i limiti degli altri endoscopi canalari sopra citati.

Questo nuovo endoscopio è stato testato dagli autori dello studio su 3 tipi di modelli canalari e in denti estratti, e cioè su modelli canalari diritti e modelli canalari con due tipi di curvature (10° e 30°).

Sono state paragonate le immagini ottenute tramite il microscopio operatorio e questo endoscopio sperimentale e analizzate qualitativamente e quantitativamente. Inoltre, sono state osservate con entrambi i dispositivi le linee di frattura in 20 denti estratti.

Risultati
Con il microscopio operatorio si sono ottenute immagini valide e con chiara risoluzione solo nei canali dritti, ma non nei modelli dei canali curvi
. Con il nuovo endoscopio, invece, si sono ottenute immagini valide e con chiara risoluzione in tutti i tipi di canali, anche in quelli curvi. Altresì, nei denti estratti le linee di frattura e il forame apicale sono stati osservati più chiaramente con l'endoscopio che con il microscopio operatorio.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma con altri studi analoghi, questo endoscopio sperimentale di nuova concezione che utilizza una fibra ottica potenziata ultrasottile è utile ed efficace per l'accuratezza della visualizzazione dell'area apicale dei canali radicolari curvi.

Implicazioni cliniche
Il nuovo endoscopio canalare sperimentale potrà essere utile come dispositivo complementare per una diagnosi accurata nella terapia endodontica soprattutto nei canali curvi.

Per approfondire

Shinji Yoshii, Masataka Fujimoto, Masahiro Okuda, Chiaki Kitamura. In vitro evaluation of a novel root canal endoscope for visualizing the apex of curved root canal models and an extracted tooth. J Endod 2018;44:1856-61.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...

di Arianna Bianchi


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi