HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Settembre 2007

Prevenzione: in Toscana parte la seconda fase del progetto


Il progetto sperimentale di prevenzione attivo in Toscana giunge al secondo anno di attività. A fornirci l’occasione di riparlarne è il sito www.redattoresociale.it che ricorda come il progetto punti a effettuare controlli gratuiti del cavo orale con la sigillatura dei molari permanenti per i bambini che hanno compiuto 7 anni. Ben 21.585 molari permanenti sigillati a 5.724 bambini toscani, che dal dicembre 2006 sono stati visitati negli ambulatori di 1.343 odontoiatri sono i risultati del Progetto di prevenzione carie, avviato dall’assessorato Diritto alla salute della regione Toscana.
I dati, si legge sul sito, evidenziano per tutte le dieci province, un elemento fortemente positivo: significativa è la partecipazione alla campagna preventiva rivolta all’educazione alla salute orale, in linea con le previsioni iniziali. I genitori dei bambini nati nel 1999, che non hanno ancora usufruito di questa importante opportunità offerta dalla regione Toscana, sono invitati dunque a recarsi presso gli studi dentistici. Dal 10 settembre 2007 sono chiamati anche i bambini nati nel 2000.
Sempre da settembre partiranno poi i corsi all’educazione alla salute orale per gli insegnanti delle seconde e terze classi delle elementari di tutte le province toscane. Il progetto è reso possibile grazie all’impegno dei dentisti privati che hanno aderito all’iniziativa.

Fonte: RedattoreSociale.it

GdO 2007; 13

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi