Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
Tra gli annunci presenti nella sezione dedicata su Odontoiatria33 anche quelli che propongono l’affitto di unità operative (la stanza con il riunito) ad altri colleghi. Una soluzione scelta da odontoiatri che magari non utilizzano il proprio studio per tutti i giorni della settimana ed apprezzata dai colleghi che li prendono in locazione, potendo curare i propri pazienti senza dover avere uno studio proprio.
Ma questo è sempre “consentito”?
“Non sempre, dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie e in alcuni casi anche dalla tipologia di presidio, soggetto o meno ad autorizzazione all’esercizio”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio, esperto di normative sanitarie e consulente per l’OMCeO di Roma.
“In alcune Regioni - precisa Tuzio- soltanto se le attività esercitate non sono assoggettate ad autorizzazione sanitaria allora è possibile la locazione di una o più stanze all’interno dell’immobile. In altre, invece, è possibile addirittura l’alternanza in giorni diversi della settimana. In altre ancora ogni professionista presente deve richiedere una propria autorizzazione all’esercizio”.
“La normativa presuppone generalmente che ogni odontoiatra, in forma singola, associata o STP, vanti un diritto reale di godimento rispetto all’immobile (diritto che può essere acquisito solo tramite la locazione, il comodato d’uso e altri contratti idonei) che consente di mantenere il possesso dei requisiti minimi richiesti: strutturali, tecnologici e organizzativi”.
“Frequentemente –continua Tuzio- vengono proposti contratti di fornitura di beni e servizi che per loro natura, invece, escludono la costituzione e/o il trasferimento di un diritto reale sull’immobile, prevedendo solo la concessione dell’utilizzo di uno spazio già predisposto ed attrezzato, oltre che la fornitura di specifici servizi (connessione ad internet, servizio fotocopie, segreteria). Nel contratto di servizi, difatti, ciò che riveste maggior importanza è proprio l’utilizzo dei servizi stessi che devono avere la priorità rispetto allo spazio. Bisogna valutare se il contratto di fornitura di spazi e servizi è da ritenersi compatibile o meno con la norma sanitaria regionale e, molto spesso, non lo è”.
“In uno studio odontoiatrico monoprofessionale prevale l’apporto del singolo professionista. Nella Regione Lazio non è possibile per il titolare di uno studio monoprofessionale affittare ad un altro collega l’unità operativa dove svolge la propria attività”, ricorda ad Odontoiatria33 Giovanni Migliano segretario CAO Roma e tesoriere AIO Roma.
“Si può invece affittare una stanza vuota ad un altro collega – continua Migliano - se la procedura amministrativa prevista per l’avvio dell’attività lo consente, ovvero possibilità consentita soltanto per gli studi non soggetti ad autorizzazione sanitaria”.
Nella Regione Lazio, la D.G.R. 447/2015 richiede che il professionista trasmetta una specifica Comunicazione di inizio attività in caso di studio professionale, singolo, associato o STP, quando svolge attività considerata a minore invasività e perciò non soggetta ad autorizzazione all’esercizio.
“Quando più soggetti condividono lo stesso immobile – conclude Migliano - si configura il cosiddetto studio polimedico, cioè più studi medici nello stesso immobile, dove ogni professionista in forma singola, associata o di STP mantiene la propria individualità professionale, pur operando nello stesso immobile”.
“Ogni singolo medico (studio singolo) o più medici (studio associato o STP) che intende/intendono aprire uno studio non soggetto ad autorizzazione all’esercizio nel Lazio – ricorda infine Tuzio - deve/devono inoltrare apposita comunicazione all’Azienda USL territorialmente competente, allegando copia del contratto di locazione/sublocazione o comodato d’uso registrato del locale in uso nonché copia delle analoghe comunicazioni effettuate dagli altri professionisti eventualmente operanti all’interno della stessa unità immobiliare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no
In una circolare tutte le indicazioni e gli aggiornamenti. Quest’anno si potrà aderire insieme alla dichiarazione dei reddito o in alternativa in via “autonoma” attraverso il modello Cpb
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi