Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
Tra gli annunci presenti nella sezione dedicata su Odontoiatria33 anche quelli che propongono l’affitto di unità operative (la stanza con il riunito) ad altri colleghi. Una soluzione scelta da odontoiatri che magari non utilizzano il proprio studio per tutti i giorni della settimana ed apprezzata dai colleghi che li prendono in locazione, potendo curare i propri pazienti senza dover avere uno studio proprio.
Ma questo è sempre “consentito”?
“Non sempre, dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie e in alcuni casi anche dalla tipologia di presidio, soggetto o meno ad autorizzazione all’esercizio”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio, esperto di normative sanitarie e consulente per l’OMCeO di Roma.
“In alcune Regioni - precisa Tuzio- soltanto se le attività esercitate non sono assoggettate ad autorizzazione sanitaria allora è possibile la locazione di una o più stanze all’interno dell’immobile. In altre, invece, è possibile addirittura l’alternanza in giorni diversi della settimana. In altre ancora ogni professionista presente deve richiedere una propria autorizzazione all’esercizio”.
“La normativa presuppone generalmente che ogni odontoiatra, in forma singola, associata o STP, vanti un diritto reale di godimento rispetto all’immobile (diritto che può essere acquisito solo tramite la locazione, il comodato d’uso e altri contratti idonei) che consente di mantenere il possesso dei requisiti minimi richiesti: strutturali, tecnologici e organizzativi”.
“Frequentemente –continua Tuzio- vengono proposti contratti di fornitura di beni e servizi che per loro natura, invece, escludono la costituzione e/o il trasferimento di un diritto reale sull’immobile, prevedendo solo la concessione dell’utilizzo di uno spazio già predisposto ed attrezzato, oltre che la fornitura di specifici servizi (connessione ad internet, servizio fotocopie, segreteria). Nel contratto di servizi, difatti, ciò che riveste maggior importanza è proprio l’utilizzo dei servizi stessi che devono avere la priorità rispetto allo spazio. Bisogna valutare se il contratto di fornitura di spazi e servizi è da ritenersi compatibile o meno con la norma sanitaria regionale e, molto spesso, non lo è”.
“In uno studio odontoiatrico monoprofessionale prevale l’apporto del singolo professionista. Nella Regione Lazio non è possibile per il titolare di uno studio monoprofessionale affittare ad un altro collega l’unità operativa dove svolge la propria attività”, ricorda ad Odontoiatria33 Giovanni Migliano segretario CAO Roma e tesoriere AIO Roma.
“Si può invece affittare una stanza vuota ad un altro collega – continua Migliano - se la procedura amministrativa prevista per l’avvio dell’attività lo consente, ovvero possibilità consentita soltanto per gli studi non soggetti ad autorizzazione sanitaria”.
Nella Regione Lazio, la D.G.R. 447/2015 richiede che il professionista trasmetta una specifica Comunicazione di inizio attività in caso di studio professionale, singolo, associato o STP, quando svolge attività considerata a minore invasività e perciò non soggetta ad autorizzazione all’esercizio.
“Quando più soggetti condividono lo stesso immobile – conclude Migliano - si configura il cosiddetto studio polimedico, cioè più studi medici nello stesso immobile, dove ogni professionista in forma singola, associata o di STP mantiene la propria individualità professionale, pur operando nello stesso immobile”.
“Ogni singolo medico (studio singolo) o più medici (studio associato o STP) che intende/intendono aprire uno studio non soggetto ad autorizzazione all’esercizio nel Lazio – ricorda infine Tuzio - deve/devono inoltrare apposita comunicazione all’Azienda USL territorialmente competente, allegando copia del contratto di locazione/sublocazione o comodato d’uso registrato del locale in uso nonché copia delle analoghe comunicazioni effettuate dagli altri professionisti eventualmente operanti all’interno della stessa unità immobiliare”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
