HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
25 Marzo 2013

L'alcool manda il dentista fuori studio

Il caso di un dentista che lavorava in stato di ebrezza porta alla luce un problema nascosto

di Cosma Capobianco


alcoolalcool
Il 21 gennaio è un giorno che Robert Garelick, dentista di Long Island (NY), non dimenticherà facilmente: nel tardo pomeriggio la polizia, allertata da un paziente, è entrata nel suo studio e lo ha trovato visibilmente ubriaco mentre era al lavoro.
Garelick non è precisamente un ragazzino: ha 57 anni e una famiglia, oltre a uno studio avviato. Eppure ora rischia grosso.

La dipendenza da alcool tra i professionisti della salute è un problema nascosto: se ne parla poco ma, purtroppo, esiste e non è trascurabile. Il valore stimato di dentisti alcolisti negli USA è intorno all'1,5% mentre raggiunge il 4% in Australia e supera il 6% negli infermieri del Regno Unito. Ciò ha indotto alcune associazioni professionali, come quella dei farmacisti e degli infermieri, ad adottare alcune misure per trattare e riabilitare i propri iscritti colpiti da questo tipo di dipendenza.
Per quanto riguarda i dentisti, non ci sono dati precisi, poiché gli studi disponibili sono stati condotti su campioni comprendenti anche altri operatori sanitari; inoltre, un limite comune di tutte le ricerche è il fatto di basarsi su questionari. Un'indagine della Brown University, pubblicata pochi anni fa  (Kenna GA, Wood MD. The prevalence of alcohol, cigarette and illicit drug use and problems among dentists JADA 2005 Jul;136(7):1023-32) ha riscontrato in base alle risposte date che i problemi dovuti all'alcool sono più comuni tra i dentisti rispetto ai medici anche se questi ultimi riportano un maggiore consumo di alcool. A controbilanciare questo dato, c'è il fatto che i medici usano ansiolitici in misura doppia. Una conferma di questa tendenza arriva da un'altra nazione di lingua inglese: l'Australia. Un'indagine di dieci anni fa, condotta nella parte meridionale del paese mediante questionari, ha rivelato che circa il 20% dei dentisti consumava alcool in quantità pericolose, un valore ben più alto della popolazione generale (Winwood PC Aust Dent J. 2003 Jun;48(2):102-9. The role of occupational stress in the maladaptive use of alcohol by dentists: a study of South Australian general dental practitioners). La cosa era in relazione diretta con il livello di stress ma non solo: contano anche la residenza in zone rurali, il consumo di alcool in età giovanile e, soprattutto, alcuni tratti della personalità come la scarsa autostima. L'età più colpita? Quella degli ultracinquantenni.
Secondo gli autori, quindi, anche se non si tratta di grandi numeri in assoluto, è evidente che l'impatto sociale del problema è molto più pesante, considerando pure la buona reputazione di cui godono i dentisti nell'opinione pubblica. Senza contare, infine, che le persone con questo problema rischiano sei volte di più di subire gravi conseguenze rispetto a chi consuma fa un uso moderato di alcool.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su Communications Materials ha analizzato l'invecchiamento dello smalto dentale visto al microscopio atomico


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi