Attraverso una serie di casi il dott. Aldo Zupi illustra i vantaggi delle chirurgia guidata anche per interventi semplici e come può essere facile apprendere la tecnica
L’evoluzione dell’odontoiatria digitale offre indubbi vantaggi sia per il clinico, il tecnico, il paziente, soprattutto in implantologia anche per quanto riguarda la progettazione e la predicibilità dell’intervento.
Tra gli strumenti introdotti che aiutano il clinico non solo a definire la posizione ideale dell’impianto in fase di progettazione, ma anche di inserire l’impianto in quella posizione, è la chirurgia guidata, ancora utilizzata da pochi professionisti.A dirlo è il dott. Aldo Zupi, specialista in odontoiatria e chirurgia maxillofacciale, direttore della Digital Dental School che sostiene: “Nella programmazione, l’approccio digitale andrebbe utilizzato per la totalità dei pazienti implantologici e per la parte chirurgica in casi anche più semplici. I benefici sono troppo importanti e evidenti”.
Tra i fattori del mancato utilizzo della tecnica, dice, “l’essere vista come complicata e di difficile applicazione nella routine clinica dello studio, invece è solo perché non si conosce e si fatica a gestire, mentalmente, l’approccio digitale”.
Per aiutare odontoiatri ma anche odontotecnici non solo nell’acquisire la tecnica ma anche la mentalità necessaria, oltre a poter “provare” con mano, la Digital Dental School offre un programma formativo adattabile alle esigenze del clinico. In particolare le MasterClass, giornate gratuite che consentono di “vivere” in prima persona l’implantologia al digitale, il flusso di lavoro in diretta.
“Il clinico con il suo tecnico e l’Assistente possono frequentare gratuitamente uno dei nostri centri in cui vengono mesi a disposizione know out, le tecnologie necessarie per effettuare la programmazione e l’intervento con l’implantologia guidata”, dice il dott. Zupi.
Incontri che permettono anche di conoscere le attrezzature necessarie e capire quelle che potrebbero servire al proprio studio.
Dal punto di vista clinico il dott. Zupi, nella video relazione che trovate sotto, illustra una serie di casi di riabilitazione implanto-protesica con carico immediato con guida segmentata “Pilot 3D” e, ovviamente, flusso di lavoro full digital.
Nella video relazione si parla anche degli investimenti necessari per utilizzare questa tecnica ma anche di come apprendere, come imparare, sia le procedure “informatiche” che quelle cliniche.
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica