A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Tra le relazioni del Dentsply Sirona World apertosi ieri a Riccione, quella del dott. Roberto Molinari (nella foto) sulla gestione digitale dell’impianto post estrattivo. Abbiamo posto alcune domande per capire i vantaggi delle tecnologie digitali sull’implantologia e la riabilitazione protesica.
Dottor Molinari, quali sono i principali vantaggi clinici dell’approccio digitale nei casi di implantologia post-estrattiva rispetto ai protocolli tradizionali?
I principali vantaggi sono la maggiore precisione nella posizione implantare, la possibilità di valutare in anticipo la morfologia ossea e dei tessuti, e una gestione ottimale della fase protesica già in fase di pianificazione. Inoltre, l’approccio digitale consente di ridurre l’invasività chirurgica e di migliorare l’esperienza del paziente grazie a tempi operativi più rapidi e risultati estetici più prevedibili
In sintesi:
Come la pianificazione digitale (CBCT, impronte ottiche, software CAD) influisce sulla predicibilità e sulla riduzione dei tempi chirurgici?
La combinazione di CBCT e impronte ottiche permette di creare un modello tridimensionale estremamente accurato del caso clinico. Questo si traduce in una predicibilità molto più alta del posizionamento implantare e in una riduzione dei tempi chirurgici, poiché ogni fase è stata simulata e verificata in anticipo. La chirurgia diventa così più rapida, precisa e meno traumatica.
In sintesi:
Quali criticità o limiti riscontra ancora nell’adozione del flusso completamente digitale in implantologia post-estrattiva?
Le criticità riguardano soprattutto la curva di apprendimento, i costi iniziali di attrezzature e software e la necessità di un’integrazione perfetta tra i diversi sistemi digitali. Inoltre, non tutti i casi clinici possono essere gestiti esclusivamente in digitale: in presenza di difetti ossei estesi o di anatomie molto complesse è ancora necessario integrare il digitale con l’esperienza clinica e talvolta con protocolli analogici. Tuttavia, un’accurata diagnosi in fase iniziale dà la possibilità al clinico di selezionare i casi clinici potenzialmente trattabili attraverso un flusso di lavoro esclusivamente digitale.
In sintesi:
In che modo la collaborazione tra clinico e odontotecnico cambia con l’integrazione di piattaforme come DS Core e flussi chairside/labside?
La collaborazione diventa più stretta, immediata e trasparente. Piattaforme come DS Core consentono lo scambio in tempo reale di dati, immagini e progettazioni, riducendo errori di comunicazione e tempi di attesa. Il clinico e l’odontotecnico lavorano quasi come se fossero nello stesso ambiente, condividendo lo stesso “materiale digitale” del paziente, con un approccio realmente integrato e multidisciplinare.
In sintesi:
Quali sviluppi tecnologici intravede nel prossimo futuro per migliorare la gestione dei tessuti molli e duri nei casi post-estrattivi digitali?
Mi aspetto una maggiore integrazione tra imaging e analisi predittiva, con software in grado di simulare non solo la parte ossea ma anche la risposta dei tessuti molli. Inoltre, l’evoluzione dei biomateriali personalizzati tramite stampa 3D e delle tecniche rigenerative guidate digitalmente permetterà una gestione sempre più precisa e individualizzata di ogni singolo caso.
In sintesi:
L’implantologia guidata consente anche a chi non è un implantologo di inserire impianti. Trova questa affermazione giusta o sbagliata?
La guida chirurgica riduce certamente il margine di errore e rende l’inserimento più semplice, ma non sostituisce le competenze cliniche. È uno strumento che aiuta il professionista, ma non elimina la necessità di conoscere anatomia, biomeccanica e gestione delle complicanze. Quindi è una semplificazione utile, ma non un’alternativa alla formazione e all’esperienza clinica. Le "regole biologiche" rimangono un caposaldo fondamentale per la sopravvivenza a breve e a lungo termine dei sistemi impianto-protesici. Il clinico deve conoscere i concetti base attraverso i quali sarà possibile ottenere il successo finale cosa che di certo un software di chirurgia guidata non può dare.
In sintesi:
Pubblicità: il clinico potrebbe aver ricevuto un compenso da Dentsply Sirona.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33implantologia 03 Novembre 2025
Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
conservativa 04 Novembre 2025
Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
