Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle conoscenze nel campo della medicina rigenerativa
Si è svolta a Roma, presso la sala Matteotti della Camera dei Deputati, la presentazione ufficiale dell'Associazione Medicina Rigenerativa (AMR). L'obiettivo principale è quello di promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle conoscenze nel campo della medicina rigenerativa a livello nazionale e internazionale. L'intento è di posizionare l'Italia all'avanguardia in questo settore medico in continua evoluzione, che offre soluzioni significative per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Il presidente dell'AMR, il professor Antonio Guida, ha sottolineato che l'associazione mira a unire "progetti e idee comuni di tutte le figure professionali che si occupano di rigenerazione". Il team multidisciplinare dell'AMR include ingegneri, biomedici, biologi, farmacisti e odontoiatri, i quali, attraverso la loro collaborazione, mirano a migliorare l'attività clinica a beneficio dei pazienti. Secondo il professor Guida, questa collaborazione a 360 gradi è fondamentale per progredire in questo vasto campo.
La medicina rigenerativa si concentra sulla riparazione e la rigenerazione di tessuti e organi danneggiati o malati, utilizzando tecnologie avanzate come cellule staminali, biomateriali e terapie geniche. Gli esperti hanno evidenziato che l'impiego di queste metodologie apre "nuove frontiere per la cura di malattie degenerative, traumi e condizioni croniche".
L'AMR si propone come punto di riferimento per la ricerca e la formazione in queste innovative metodologie, contribuendo al progresso medico e al benessere collettivo.
Attività e formazione
L'AMR rivolge la sua attività verso chirurghi, odontoiatri, ingegneri biomedici, biologi e farmacisti. L'associazione conta già 12 sedi regionali in Italia. Il professor Guida ha annunciato che l'AMR offrirà anche formazione gratuita, con i primi tre seminari già programmati a partire da ottobre.
I corsi in programma includono:
26 ottobre: "Protocollo teorico e pratico in medicina rigenerativa", tenuto dal professor Maurizio Ceccarelli.
16 novembre: "Medicina rigenerativa in oncologia e anti-aging", tenuto dal professor Ferdinando Terranova.
6 dicembre: "Bio-rigenerazione dei tessuti", tenuto dal professor Vincenzo Varlaro.
Il comitato scientifico
Il comitato scientifico dell'AMR è composto da un team di esperti:
Presidente: Prof. Antonio Guida
Vicepresidente: Prof. Maurizio Ceccarelli
Segretario: Prof. Ferdinando Terranova
I soci fondatori includono anche i professori Andrea Corbo, Ezio Costa, Alessandro Gennai, Katerina Gkouvi, Francesco Marotta e Vincenzo Varlaro. La loro vasta esperienza assicura una "visione a 360 gradi" del campo della medicina rigenerativa, come ha concluso il presidente Guida.
Guarda la video registrazione dell’evento voltosi alla Camera cliccando qui.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua