Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Un team di ricercatori ha pubblicato un lavoro scientifico che presenta una scoperta che può sembrare sorprendente se si rivelerà praticabile: la cheratina, la stessa proteina fibrosa che costituisce la struttura di capelli, piume e unghie, si è dimostrata efficace nel favorire la rigenerazione dello smalto dentale.L'ipotesi di ricerca esamina il ruolo di una proteina fibrosa, la cheratina, come potenziale scaffold bioattivo per la rigenerazione dello smalto.
La cheratina, nota per la sua robusta struttura secondaria e la sua capacità di auto-assemblarsi, potrebbe fungere da matrice organica per la nucleazione e l'organizzazione dei cristalli di idrossiapatite. Questo meccanismo, viene spiegato, si discosta dalla semplice remineralizzazione superficiale, proponendo invece una ricostruzione stratificata della struttura dello smalto danneggiato.
In questa prospettiva, la cheratina, opportunamente ingegnerizzata, verrebbe incorporata in un veicolo topico come un dentifricio o un gel. Una volta applicata sulla superficie dentale, la proteina agirebbe da impalcatura tridimensionale. Le sue cariche superficiali e la sua topografia potrebbero orientare i monomeri di calcio e fosfato, facilitandone la precipitazione e la crescita ordinata, in modo da riprodurre la microstruttura dei prismi di smalto.
Implicazioni e prospettive future
L'efficacia di questo approccio, se confermata, aprirebbe la strada a una nuova generazione di prodotti per l'igiene orale con capacità rigenerative attive. Tali formulazioni potrebbero essere particolarmente utili nella gestione dell'erosione dentale, della sensibilità e dei micro-danni iniziali che non richiedono ancora un intervento restaurativo.
Tuttavia, prima di una potenziale applicazione clinica, sono necessari studi approfonditi che verifichino la biocompatibilità a lungo termine della cheratina e dei suoi derivati.
L'efficacia in vivo del processo di rigenerazione, misurata tramite tecniche avanzate come la microscopia elettronica a scansione (SEM) e la diffrazione dei raggi X (XRD).
La stabilità meccanica e chimica del nuovo smalto formato.In conclusione, la ricerca sul potenziale rigenerativo della cheratina rappresenta una direzione promettente nel campo dell'odontoiatria rigenerativa, spostando il paradigma dalla semplice protezione alla ricostruzione attiva dei tessuti dentali duri.
Per approfondire:
Biomimetic Mineralization of Keratin Scaffolds for Enamel Regeneration.
Sara Gamea, Elham Radvar, Dimitra Athanasiadou, Ryan Lee Chan, Giacomo De Sero, Ecaterina Ware, Sunie Kundi, Avir Patel, Shwan Horamee, Shuaib Hadadi, Mads Carlsen, Leanne Allison, Roland Fleck, Ka Lung Andrew Chan, Avijit Banerjee, Nicola Pugno, Marianne Liebi, Paul T Sharpe, Karina Carneiro, Sherif Elsharkawy
Nota: immagine generata co IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua