HOME - Approfondimenti
 
 
22 Settembre 2025

Il ciuccio per adulti: SUSO invita a spiegare i rischi ai pazienti

Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione

Nor. Mac.

Fabrizio Sanna

Un simbolo dell’infanzia, il ciuccio, è diventato protagonista di una delle tendenze più discusse del momento. Nata in Cina come presunto strumento antistress, ha rapidamente conquistato i social fino a trasformarsi in un fenomeno globale che mescola nostalgia, estetica pop e ricerca di benessere psicologico.

Celebrità come Neymar, Carlos Tevez e Justin Bieber si sono mostrate in pubblico con il ciuccio in bocca, contribuendo alla diffusione della moda su TikTok e Instagram. Anche in Italia non mancano i primi esempi di persone che lo utilizzano in strada o perfino alla guida. Nel frattempo, le principali piattaforme di e-commerce propongono modelli sempre più vari e personalizzati.

Il SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia) invita odontoiatri ed ortodontisti a sensibilizzare i pazienti, soprattutto i più giovani, sui rischi nascosti dietro questa tendenza.

Non esistono evidenze scientifiche che il ciuccio aiuti a combattere lo stress. Al contrario, il suo uso può compromettere l’occlusione e danneggiare gli elementi dentali, con conseguenze anche irreversibili. Inoltre, l’utilizzo prolungato può trasformarsi in una vera dipendenza, dannosa non solo per la salute orale”, sottolinea ad Odontoiatria33 Fabrizio Sanna (nella foto), Presidente Nazionale SUSO.

I rischi per denti e masticazione
Gli esperti ricordano che l’utilizzo del ciuccio è da monitorare già in età pediatrica, poiché un uso prolungato può alterare lo sviluppo delle arcate dentarie e del palato, provocando malocclusioni (morso aperto, morso crociato), alterazioni nella normale di deglutizione e problemi di linguaggio. Nei soggetti adulti i rischi sono ancora più rilevanti, perché le deformazioni non si correggono spontaneamente e richiedono trattamenti ortodontici o protesici.

Tra le conseguenze più frequenti:

●      Apertura anteriore del morso: perdita del contatto tra incisivi superiori e inferiori.

●      Disturbi temporo-mandibolari: alterazione alle normali funzionalità articolari, affaticamento muscolare a carico dei muscoli masticatori e lesioni del palato.

●      Complicanze infettive e allergiche: micosi, infezioni orali o digestive e reazioni ai materiali utilizzati (lattice, silicone).


Nessun effetto antistress

Il presunto effetto calmante del ciuccio non trova riscontro scientifico. Né vi sono prove a sostegno di un suo ruolo come supporto nella cessazione del fumo. Per questo SUSO raccomanda di non emulare comportamenti promossi da influencer o personaggi famosi e, nei casi in cui l’abitudine sia già consolidata, di rivolgersi tempestivamente al proprio odontoiatra per una valutazione clinica e, se necessario, un intervento terapeutico.


Nota: immagine realizzata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili


Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori


Il presidente SUSO torna sulla questione degli studi che si prestano per fare da copertura a vendite di allineatori online ricordando i rischi legali ed i doveri deontologici


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi