HOME - Implantologia
 
 
05 Dicembre 2023

All-On-6 in chirurgia guidata

Riabilitazione step by step con carico immediato, caso clinico

di Alessandro Ceccherini

Alessandro CeccheriniAlessandro Ceccherini

Un uomo di 49 anni si presenta all’attenzione dell’odontoiatra come portatore di protesi mobile totale superiore e il desiderio di sostituirla con una protesi fissa.

All’esame obiettivo intra-orale e strumentale di primo e secondo livello si osserva l’arcata superiore completamente edentula in presenza di una componente ossea ben rappresentata che permette l’alloggiamento di impianti osseointegrati senza ulteriori manovre di rigenerativa ossea.

Il chirurgo prospetta una chirurgia minimamente invasiva secondo il protocollo di chirurgia guidata B&B Dental in modalità flapless per l’inserimento di 6 impianti e il carico protesico immediato.

Ecco gli step chirurgici e protesici previsti.

  • 1. La progettazione della dima chirurgica mediante il matching tra file DICOM radiologici (derivati dalla TAC Cone Beam eseguita con dima radiologica) e file STL dei tessuti molli e della ceratura diagnostica virtuale.
  • 2. La chirurgia in modalità flapless mediante dima ad appoggio mucoso opportunamente fissata con dei pin laterali e pin di stabilizzazione crestale Nello specifico, il protocollo prevede: fresa per tessuti molli, fresa livellatrice, fresa lanceolata, frese per preparazione crestale, frese per preparazione della lunghezza del corpo implantare a diametro crescente, compattatori manuali solo nelle aree posteriori con osso di tipo D3/D4.
  • 3. Vengono inseriti 6 impianti B&B Dental 3P con mounter dedicato a un torque minimo di 35 Ncm.
  • 4. Sulla testa degli impianti vengono avvitati 6 MUA dritti a un torque di 25 Ncm.
  • 5. La protesi in resina provvisoria opportunamente preparata sulla base del modello stereolitografico stampato dal progetto iniziale viene fissata clinicamente con del gesso alle torrette avvitate sui MUA.
  • 6. Rifinitura, ritocchi occlusali e consegna finale del lavoro protesico provvisorio.

L’utilizzo della chirurgia guidata e del software di progettazione ha permesso di aumentare la precisione e di ridurre i tempi chirurgici e protesici facilitando così il workflow clinico e il benessere post-operatorio del paziente.


Fig. 1 Mucotomo


Fig. 2 Taglio della mucosa


Fig. 3 Pin di fissaggio


Fig. 4 Fresa lancia


Fig. 5 Uso dei compattatori


Fig. 6 Impianti inseriti


Fig. 7 MUA e monconi in posizione


Fig. 8 Risultato finale



Con il contributo non condizionante di B&b Dental


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Una ricerca ha valutato i tassi di sopravvivenza considerando tre fattori: il tasso di sopravvivenza a lungo termine, la frequenza di fratture implantari e la perdita ossea...


Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi