OBIETTIVI. Valutare la perdita radiografica di osso perimplantare, a seguito di inserimento di impianti con normale connessione protesica, vs l’utilizzo di impianti con sistema platform switching in un arco di tempo di 12 mesi.
MATERIALI E METODI. I livelli radiografici di osso attorno agli impianti sono stati comparati nei due gruppi a distanza di un anno, utilizzando una griglia millimetrata sovrapposta alla radiografia endorale.
RISULTATI. I risultati indicano come il riassorbimento osseo perimplantare dopo un anno dalla restaurazione protesica sia inferiore nel gruppo platform switching (0,65 mm; DS 0,5) rispetto al gruppo controllo (1,875; DS 0,5).
CONCLUSIONI. Diversi studi indicano che, dopo un anno dalla restaurazione protesica, i livelli ossei crestali attorno all’impianto si attestano 1,5-2 mm al di sotto della giunzione impianto-abutment. Recentemente è stato suggerito che l’utilizzo di abutment di diametro inferiore (platform switching) consenta un minor riassorbimento osseo. Dai risultati dello studio appare evidente che la tecnica del platform switching permette una minore perdita di osso crestale attorno all’impianto, rispetto al modello tradizionale.
agora-del-lunedi 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
approfondimenti 11 Maggio 2022
SIdP: “Forbice enorme tra malattia gengivale e cure: 30 milioni di italiani ne avrebbero bisogno ma appena il 3% dichiara di ricevere terapie adeguate”
implantologia 04 Maggio 2022
Attraverso una serie di casi il dott. Aldo Zupi illustra i vantaggi delle chirurgia guidata anche per interventi semplici e come può essere facile apprendere la tecnica
implantologia 05 Aprile 2022
Guarda il video apprfondimento del dott. Alessandro Cucchi durante il quale illustra un caso rigenerazione del mascellare superiore con estesa perdita ossea orizzontale e verticale
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi
Cronaca 17 Maggio 2022
A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA