Il Journal of Dental Research di gennaio propone una interessante revisione della letteratura, curata da due eminenti ricercatori della Penn University di Filadelfia (USA) Syngcuk Kim e Frank Setzer, riguardante uno dei temi più dibattuti: è meglio cercare di conservare un elemento dentale con ogni possibile mezzo o posizionare un impianto osteointegrato?
In molti si sono avventurati in questo campo spinoso, pochi hanno potuto fornire risposte chiare, gli Autori, pur avendo una visione che potremmo definire in linguaggio poco scientifico "pro-dente", hanno però avuto il pregio di delineare i pregi e i difetti, con una scrupolosa disamina della letteratura, di entrambe le alternative terapeutiche.
Da ultimo, ma non per questo meno importante, hanno enfatizzato il ruolo che l'odontostomatologo dovrebbe avere, ovvero quello di cercare di salvare i denti con scrupolo e coscienza evitando scelte semplicistiche e poco ragionate.
Attraverso una lettura guidata spero di trasmettervi quanto gli Autori volessero significare in questo interessante contributo.
Prof. Massimo Gagliani: Direttore Scientifico Odontoiatria33
implantologia 25 Maggio 2022
Il dott. Baruffaldi presenta un protocollo di chirurgia guidata per la riabilitazione di una arcata completa inferiore attraverso protesi fissa su impianti
O33implantologia 20 Maggio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...
di Lara Figini
implantologia 19 Maggio 2022
Studio clinico del JCP Digest n. 95, ora disponibile in italiano, che ha coinvolto pazienti con perdita di due elementi dentali che necessitavano di protesi dentarie fisse...
implantologia 04 Maggio 2022
Attraverso una serie di casi il dott. Aldo Zupi illustra i vantaggi delle chirurgia guidata anche per interventi semplici e come può essere facile apprendere la tecnica
O33implantologia 03 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato su Oral surgery, Oral medicine, Oral pathology and Oral radiology, gli autori hanno cercato di stabilire perché alcuni impianti possono sembrare ben...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative