Con l’autore approfondiamo le tematiche trattate nel suo ultimo lavoro: nei due volumi vengono esaminate tutte le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche inerenti i restauri adesivi dei settori posteriori
Professor Veneziani, le tecniche dirette si stanno evolvendo: può darci qualche spunto riguardo ai temi espressi nel suo nuovo lavoro "Solutions - Tecniche restaurative adesive e procedure chirurgiche integrate"?
La parte relativa alle tecniche adesive da restauro dirette viene trattata in modo innovativo. Nel Capitolo 2 vengono descritti nel dettaglio i sistemi adesivi smalto-dentinali, i materiali, gli strumenti specifici per l’operatività e le diverse sistematiche di matrici sezionali al fine di ottenere costantemente punti di contatto efficaci.
Le differenti soluzioni cliniche vengono invece ampiamente analizzate nel Capitolo 3, evidenziando la possibilità di utilizzare procedure differenti nelle diverse situazioni cliniche: quindi dai restauri preventivi alle tecniche di stratificazione a 3-4-5 incrementi per cavità di I e II classe di piccole-medie dimensioni fino ai restauri più estesi con tecniche a più incrementi a mano libera o guidate da mascherine in silicone (Silicon index guided technique).
Sono descritte anche tecniche di pressaggio di compositi flowable o in pasta (build-up e press tecnique) con un accenno all’utilizzo dei più recenti materiali one-shade o bulk-fill. Si analizzano i protocolli volti a preservare la vitalità pulpare in casi di prossimità o anche esposizione della polpa stessa. La parte veramente innovativa è quella relativa alle procedure chirurgico-restaurative integrate in una sola seduta per il trattamento di lesioni a margini subgengivali per carie o riassorbimenti esterni radicolari con la descrizione step-by step di tutte le procedure compresa la difficile fase di isolamento del campo intra- o post-operatorio che ho personalmente codificato.
Nel secondo volume un’ampia parte è dedicata ai restauri cementati adesivamente (RCA): esistono nuove indicazioni a riguardo e un nuovo disegno di cavità?
I restauri cementati adesivamente costituiscono l’opzione terapeutica di prima scelta nei restauri di ampie dimensioni riconducibili a lesioni cariose ampie e/o fratture coronali con o senza coinvolgimento del complesso di attacco, usura delle superfici dentali da abrasione meccanica (bruxismo, serramento notturno) e/o perdita di tessuto per causa chimica.
Nel libro vengono riviste – alla luce delle chiare evidenze cliniche e dello sviluppo dei materiali – le indicazioni classiche riportate dalla letteratura della metà degli anni Novanta (Scuola di Ginevra 1994), definendo quelle che sono le attuali indicazioni dei restauri cementati adesivamente sintetizzate in: cavità di II classe di ampie dimensioni a copertura cuspidale (di una o più cuspidi); ripristino di ampi tavolati occlusali persi per usura e/o bio-corrosione (erosione).
Si definiscono altresì i vantaggi che gli RCA consentono: modellazioni anatomiche ideali del tavolato occlusale con ottimale gestione dei punti di contatto e dei profili di emergenza e verifica dell’occlusione in articolatore; riduzione massima della contrazione da polimerizzazione del materiale; possibilità di utilizzare materiali ceramici tradizionali come la ceramica feldspatica, ma molto più frequentemente la vetroceramica rinforzata con disilicato di litio (pressofusa o CAD/CAM) e tutta una serie di più nuovi polimeri CAD/CAM rinforzati con ceramica.
La terapia simultanea restaurativa e parodontale, di cui si tratta, è un suo cavallo di battaglia.
A mio parere, seppure un approccio interdisciplinare che coinvolga diversi professionisti sia indiscutibilmente la tendenza attuale, una conoscenza approfondita di tutte le tecniche conservative, endodontiche, chirurgiche, implantari, parodontali consente di poter valutare il piano di trattamento del paziente in maniera ottimale garantendo le soluzioni ai diversi problemi con un approccio multidisciplinare.
L’approccio mono-professionale multidisciplinare consente infatti di accorpare differenti procedure (endodontiche-ricostruttive-chirurgiche) in modalità “one-stage” con evidenti vantaggi da un punto di vista ergonomico e di ottimizzazione dei tempi operativi, ma anche e soprattutto da un punto di vista clinico rendendo possibili soluzioni adesive minimamente invasive, non altrimenti possibili con approccio differito e suddiviso fra differenti operatori.
Tutto questo apre nuovi scenari terapeutici altamente conservativi che consentono di cambiare il confine fra conservativa e protesi in un’ottica di sempre maggiore preservazione dei tessuti sani residui, non solo dentali, ma anche pulpari e parodontali.
L’autore ha selezionato alcune pagine rappresentative ed esemplificative dei contenuti del libro. Per sfogliarle ed ordinare il libro visita questo link.
Sull'argomento leggi anche:
29 Settembre 2021: Un webinar per conoscere le “soluzioni” in restaurativa di Marco Veneziani
O33conservativa 06 Luglio 2023
Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 14 Febbraio 2022
Il prof. Gagliani spiega perché, per lui, la vera sfida sarà rendere riproducibili e ripetibili i comportamenti clinici nella variegata clinica di tutti i giorni
agora-del-lunedi 09 Gennaio 2022
Per il prof. Gagliani “navighiamo oceani d’incertezza, aggrappandoci ad arcipelaghi di certezza” anche quando si parla di scienza dei materiali da restaurativa
O33conservativa 07 Dicembre 2021
In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...
di Lara Figini
interviste 25 Luglio 2023
Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...
di Lorena Origo
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
cronaca 10 Settembre 2021
Il libro di Diego Lops, Irfan Abas, Mario Gisotti e Guido Picciocchi per risolvere casi complessi nei settori anteriori con un approccio globale al sorriso del paziente
approfondimenti 21 Maggio 2021
Disponibile da oggi anche in formato e-book, il volume raccoglie un’ampia casistica clinica e i risultati della ricerca degli ultimi 20 anni
interviste 24 Aprile 2019
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...
di Lea Fanti
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP