Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e alle terapie
“Black&White - Protocolli clinici multidisciplinari di cariologia, sbiancamento e trattamento delle discromie dentali” è il nuovo libro di Federico Emiliani e Roberto Turrini.
“L’idea di realizzare un manuale che riunisce due branche solitamente distanti” racconta Federico Emiliani “nasce in primis dalla nostra esperienza in qualità di relatori di corsi di cariologia e sbiancamento dentale per la Fradeani Education, fondata dal dottor Mauro Fradeani, centro corsi con sede a Pesaro.
La cariologia si occupa della diagnosi, cura e prevenzione della carie, patologia che sappiamo essere alla base della formazione di white spot, brown spot e lesioni cavitate dello smalto. Ma sappiamo che esistono difetti dello smalto e diverse discromie che non sono necessariamente correlate alla carie. Pertanto, con l’idea di approfondire queste tematiche e il trattamento delle varie discromie dentali è nata la stretta inter-relazione tra le due discipline.
Dalla necessità espressa da alcuni corsisti di avere un ‘contenitore’ unico per poter approfondire e consultare quanto appreso durante le lezioni è nata l’idea di realizzare un libro che è composto sostanzialmente da due parti: Follow Black, dedicata alla cariologia, e Follow White, per lo sbiancamento dentale.”
Quando si parla di “curare la carie” la maggior parte dei pazienti (e degli operatori) pensa, in prima battuta, all’esecuzione di un restauro conservativo su un elemento dentale con una cavitazione più o meno estesa. Questo atto non rappresenta però di per sé la cura della patologia
L’obiettivo di questo manuale è quello di presentare un metodo di lavoro applicabile in tutti gli studi odontoiatrici con il fine di rendere veramente esperti nella cura e nella prevenzione della carie gli odontoiatri e gli igienisti dentali attraverso la conoscenza delle sue cause scatenanti, diverse da persona a persona, educando anche i pazienti a un corretto stile di vita e all’adozione di specifiche abitudini.
Tra il nero e il bianco troviamo un inserto rosso dedicato alla fotografia digitale, perché anche in campo odontoiatrico padroneggiare questa materia oggi è fondamentale. È un valido aiuto sotto il punto di vista della comunicazione con il paziente, così come strumento di condivisione con altri colleghi in fase di programmazione di un intervento.
“Quando parliamo, per esempio, di mettere in atto una seria analisi del rischio carie e utilizziamo quindi i rilevatori di placca, nulla come la fotografia ci può consentire di monitorare l’andamento e il miglioramento, o meno, dello stato del paziente. Altresì in caso di trattamenti di sbiancamento cosmetici o terapeutici senza foto è praticamente impossibile vedere i risultati raggiunti” sottolinea il dottor Emiliani.
“Voglio ricordare i circa 50 co-autori, sia italiani che stranieri, che hanno contribuito con le loro specifiche competenze alla realizzazione del volume: odontoiatri, igienisti, medici ma anche farmacisti, nutrizionisti, geologi, odontotecnici, biologi…”.
In quasi tutti i capitoli sono presenti dei QR code che consentono al lettore l’accesso a casi clinici, video in 4k, PDF scaricabili. Questa struttura dinamica consentirà agli autori di aggiornare costantemente i contenuti.
È possibile scaricare l’estratto del libro al link: https://libriodontoiatria.edizioniedra.it/blackwhite/
Sotto la video presentazione del libro fatta dagli autori in ExpodetnalMeting.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 18 Aprile 2023
Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici sembrerebbe aumentare la...
di Lara Figini
cronaca 20 Aprile 2018
Al lavoro il progetto che punta a creare un percorso didattico armonizzato e condiviso
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 27 Maggio 2024
Il rischio di sviluppare una sensibilità moderata o grave è 4 volte superiore nel gruppo placebo: lo studio pubblicato su JADA di aprile
O33strumenti-e-materiali 19 Febbraio 2024
Lo studio valuta la sensibilità dentale dopo l’applicazione topica di un gel desensibilizzante sperimentale contenente ibuprofene e arginina
di Lara Figini
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
interviste 22 Ottobre 2021
Con l’autore approfondiamo le tematiche trattate nel suo ultimo lavoro: nei due volumi vengono esaminate tutte le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche...
cronaca 10 Settembre 2021
Il libro di Diego Lops, Irfan Abas, Mario Gisotti e Guido Picciocchi per risolvere casi complessi nei settori anteriori con un approccio globale al sorriso del paziente
approfondimenti 21 Maggio 2021
Disponibile da oggi anche in formato e-book, il volume raccoglie un’ampia casistica clinica e i risultati della ricerca degli ultimi 20 anni
interviste 24 Aprile 2019
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...
di Lea Fanti
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
