HOME - Interviste
 
 
11 Aprile 2025

ASO e medicina estetica, queste le competenze necessarie per assistere il clinico

A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Cannarozzo

La possibilità per l’odontoiatra abilitato di effettuare interventi di medicina estetica sul volto del paziente comporta la necessità di nuove competenze per gli e le ASO che lo assistono.COI AIOG, ASMOE e IAPEM, organizzando un corso specifico per gli ASO, abbiamo sentito la presidente Coi-AIOG Maria Grazia Cannarozzo e la presidente ASMOE Cinzia Forestiero, per capire ed approfondire quali sono le competenze necessarie per gli ASO per assistere l’odontoiatra nell’ambito della medicina estetica.  

Quali competenze specifiche deve possedere un ASO per assistere l’odontoiatra durante interventi di medicina estetica del volto? 

Un ASO che supporta l’odontoiatra nella medicina estetica del volto deve avere competenze specifiche oltre a quelle di base. È fondamentale che conosca i materiali, i dispositivi e gli strumenti utilizzati, come fili di trazione, filler, tossina botulinica, biostimolanti o elettromedicali tipo radiofrequenza, laser, needling o altro.Deve essere in grado di assistere durante l’iniezione, preparare i prodotti, gestire le siringhe e supportare con giusta assistenza nelle tecniche di iniezione. Inoltre, è importante che monitori e controlli attivamente il paziente insieme all’odontoiatra durante e dopo il trattamento, assistendo l’odontoiatria nella gestione di eventuali emergenze, assicurando il comfort e la gestione dell’ansia del paziente. La sterilizzazione e la sicurezza sono altrettanto cruciali, quindi deve sapere manipolare correttamente gli strumenti e rispettare le norme igienico-sanitarie. Infine, deve essere in grado di gestire la documentazione fotografica pre e post trattamento per monitorare i risultati e comunicare efficacemente con il paziente, fornendo indicazioni chiare sul post-trattamento, sempre in assistenza e seguendo le indicazioni dell’odontoiatra. 

In che modo le competenze richieste per la medicina estetica del volto differiscono dalle competenze tradizionali dell’ASO conseguite durante il percorso formativo per ottenere l’attestato di qualifica?

Il percorso formativo dell’ASO si concentra principalmente sull’ambito odontoiatrico e le diverse discipline odontoiatriche. Le differenze principali rispetto alla medicina estetica del volto includono la tipologia di materiali e prodotti utilizzati, come filler, tossina botulinica e peeling chimici, di cui bisogna avere adeguata conoscenza. Le tecniche di assistenza sono diverse: in odontoiatria si lavora spesso con strumenti rotanti e materiali dentali, mentre nella medicina estetica si assiste a iniezioni, manipolazioni cutanee e trattamenti dermici. L’approccio al paziente è differente: il paziente odontoiatrico spesso affronta trattamenti chirurgici e invasivi, mentre quello estetico cerca risultati armoniosi con tecniche non invasive e ha aspettative precise. Infine, è importante avere adeguata conoscenza delle reazioni avverse e saper dare giusta assistenza per gestire al meglio eventuali effetti collaterali, come gonfiori anomali ed ematomi estesi. 


Quali sono le principali sfide che un ASO potrebbe incontrare durante l’assistenza in interventi di medicina estetica del volto?

Alcune delle difficoltà più comuni possono essere comprendere le differenze tra estetica e odontoiatria, poiché il cambio di mentalità nel trattamento del paziente è fondamentale. Gestire le aspettative del paziente è un'altra sfida, poiché la medicina estetica è più legata al desiderio di miglioramento estetico che alla risoluzione di problemi funzionali. Inoltre, è importante saper gestire l’ansia o l’insoddisfazione del paziente, poiché alcuni potrebbero essere molto esigenti o preoccupati per il risultato finale. L’apprendimento delle nuove tecniche e dei protocolli è essenziale, dato che la medicina estetica è un campo in continua evoluzione. Infine, la prevenzione delle complicanze è cruciale, quindi bisogna sapere come dare assistenza all’odontoiatria in caso di effetti collaterali immediati, come reazioni allergiche o ecchimosi importanti. 

Quali le attività dell’ASO richieste nell’ambito extra clinico per contribuire al miglioramento dell’esperienza del paziente durante interventi di medicina estetica del volto? 

Oltre all’assistenza in studio, l’ASO può avere un ruolo chiave nel miglioramento dell’esperienza del paziente. Può occuparsi dell’accoglienza e della consulenza iniziale, fornendo informazioni chiare sui trattamenti, sui tempi di recupero e sulle possibili reazioni. La gestione della comunicazione digitale è un altro aspetto importante, supportando nella gestione di email, prenotazioni e richieste di informazioni sui trattamenti. Preparare il paziente, fornendo istruzioni pre e post trattamento, è essenziale per un’esperienza positiva. Il follow-up è altrettanto importante, quindi chiamare o inviare messaggi per verificare il benessere del paziente dopo il trattamento è una buona pratica. La gestione della documentazione fotografica è fondamentale per monitorare i risultati e mantenere l’archivio medico.  

Il corso che avete organizzato a Milano propone un percorso specifico per l’ASO. Cosa verrà insegnato, come è strutturato il corso? 

Il corso dedicato all’ASO nella medicina estetica del volto sarà strutturato in moduli. Il modulo teorico prevede i fondamenti di medicina estetica per ASO, l’anatomia del volto e i principali inestetismi trattati, la conoscenza dei materiali come filler, botulino, fili e peeling, e le normative igienico-sanitarie e di sicurezza. Il modulo pratico include la preparazione del campo operatorio e degli strumenti, l’assistenza nelle iniezioni e la gestione delle siringhe, le tecniche di sterilizzazione e conservazione dei prodotti, e simulazioni pratiche di assistenza all’odontoiatra. Infine, il modulo di gestione paziente copre la comunicazione e la gestione delle aspettative, l’assistenza nella fotografia estetica e nella documentazione dei risultati, e l’assistenza nel follow-up post-trattamento e la gestione delle complicanze.



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi