HOME - Interviste
 
 
21 Luglio 2014

Tar e numero chiuso. Prof. Novelli (Tor Vergata): aspettiamo di conoscere le motivazioni, poi faremo le nostre valutazioni


Tra le università che dovrebbero ammettere in sovrannumero il maggior numero dei 2mila studenti ammessi dal Tar Lazio, c'è l'ateneo romano "Tor Vergata". Gli altri atenei sono quello di Bari, Napoli e Salerno dove, come per quello romano, sono state denunciate irregolarità. Ma l'elenco, come vi abbiamo informato, potrebbe allargarsi a quasi tutti gli Atenei.

A prendere le distanze dalle accuse di irregolarità è il rettore prof. Giuseppe Novelli (nella foto) che sollecitato da Odontoaitria33 vuole ribadire "che presso l'Ateneo di Roma Tor Vergata il concorso per l'ammissione al
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, le cui prove sono state espletate lo scorso 8 aprile, si è svolto regolarmente nel pieno rispetto delle prescrizioni ministeriali in materia". "Pertanto -continua- le notizie di presunti "brogli" e irregolarità che avrebbero interessato il procedimento concorsuale presso l'Università di Roma Tor Vergata sono totalmente infondate, come si provvederà a dimostrare innanzi alle competenti autorità giudiziarie".

Ateneo, ricorda il prof. Novelli, che si riserva di agire legalmente nei confronti degli organi di stampa che hanno denigrato il suo operato.

Sulla decisione del Tar Lazio e come questa potrà sconvolgere gli equilibri delle facoltà di medicina ed odontoiatria, il Rettore Novelli prima di commentare vuole aspettare di leggere la sentenza e valutarla.

"Per il momento -ci dice- siamo in attesa di ricevere i provvedimenti cautelari, preannunciati sugli organi di stampa, per esaminarne il contenuto insieme con l'Avvocatura Generale dello Stato. Restiamo anche in attesa, come tutti gli altri Atenei italiani, di conoscere la posizione del MIUR al riguardo".
Ministero, da noi sentito, che per ora non intende rilasciare dichiarazioni.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi