HOME - Normative
 
 
15 Ottobre 2015

Gli odontoiatri laureati in Albania non devono chiedere il riconoscimento del titolo al Ministero della Salute. Possibile iscrizione all'Albo dopo esame di abilitazione sostenuto in Italia


Mentre a Enna, sfidando il parere del Ministero dell'Istruzione, partono i corsi al corso di laurea in medicina presso il distaccamento italiano dell'Università romena, il Ministero della Salute precisa che il diploma universitario conseguito in Albania presso il l'Università privata Nostra Signora del Buon Consiglio non necessita di essere riconosciuto in Italia in quanto l'ateneo è una sede distaccata dall'Università Tor Vergata di Roma. Basta quindi che il neo laureato superi l'esame di abilitazione presso l'ateneo romano.

Il parere, datato 28 settembre 2015, arriva dopo un quesito posto dall'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Bari che si era visto sottoporre la domanda d'iscrizione di una neo dottoressa che si era laureata a Tirana nel 2014 ed aveva superato l'esame di abilitazione presso Università degli studi Tor Vergata di Roma.

Secondo il parere del Ministero della Salute chi abbia "superato l'esame di abilitazione in
Italia, non deve rivolgersi a questo Ministero ai fini del riconoscimento ai sensi del D.P.R. 394/99, ferma restando, per l'iscrizione all'Albo degli Odontoiatri di cittadini non comunitari, l'applicazione di quanto previsto dalle nonne sull'immigrazione".

Divulgando il parere ai presidenti OMCeO e CAO provinciali, la presidente FNOMCeO Roberta Chersevani ed il presidente CAO Giuseppe Renzo ricordano che "questa Federazione pur nel doveroso rispetto di quanto evidenziato dal Ministero della Salute, deve rilevare che, al di là degli aspetti giuridici della questione, l'automatico riconoscimento del diploma di laurea di cui trattasi, costituisce comunque un "vulnus" al principio della programmazione degli accessi al corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria".

Gli italiani che stanno studiando presso l'Università albanese Nostra Signora del Buon Consiglio sono crica 150.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prof.ssa Ottolenghi: una opportunità ed una sfida con l’obiettivo di consentire a tutti gli Atenei di arrivare alla scadenza del 2027/28 con lo stesso passo 


Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico


Intanto la politica torna discutere dell’abolizione dei test per uno sbarramento al termine del primo anno. Iandolo (CAO), il rischio è formare dei disoccupati


La notizia è che dopo alcuni anni torna il dibattito sul numero dei posti per l’accesso al corso di laurea in odontoiatria e sugli italiani che si laureano all’estero. Da...

di Norberto Maccagno


La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo


Ancora qualche giorno per potersi iscrivere al Test a Tirana, università che garantisce un diploma universitario italiano


Aveva conseguito il diploma di laurea in Albania, nello stesso Ateneo diventato famoso per la vicenda del figlio di Bossi ricorda la stampa locale, ma il titolo non era mai stato riconosciuto in...


La notizia è apparsa qualche giorno fa sul quotidiano Il Centro e vedrebbe il Tar obbligare l'Università dell'Aquila a riconoscere l'equipollenza della laurea conseguita da uno studente...


Il Senato Accademico nel marzo 2014 negava a A.V. neo laureato in odontoiatria all'Università Kristal di Tirana, università privata priva di convenzione con un ateneo italiano (come...


La vicenda comincia con la sentenza del Tribunale amministrativo del Lazio che accoglieva il ricorso presentato dalla signora M.V. contro il diniego opposto dal rettore dell'Università di Tor...


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi