Gentile Direttore,
chiedo ospitalità al suo illustre giornale, ritenendo molto importante esporre ed informare i suoi lettori e tutti i colleghi, anche sui diversi step che hanno portato all’ innovativa riforma di tutela per l’inabilità temporanea anche per medici ed odontoiatri liberi professionisti.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato, finalmente, il tanto atteso Regolamento per la tutela dell’Inabilità temporanea da infortunio e malattia dei Medici ed Odontoiatri Liberi Professionisti.
Una svolta epocale nell’ambito del welfare dei Liberi Professionisti, una tutela previdenziale auspicata da tempo, chi scrive ha posto il problema sin dall’inizio del suo impegno in ENPAM, circa diciannove anni fa, e sostituirà la tutela assistenziale che per anni ha limitato i suoi effetti ai detentori di un reddito inferiore a sei volte il minimo INPS.
La portata di tale istituto è superiore, per i Liberi Professionisti, alle tre grandi riforme realizzate nello scorso quinquennio, ed in particolare la riforma dello statuto, la riforma previdenziale e la riforma della governance del patrimonio. Lo testimonia il lungo e tortuoso iter che ha visto i momenti più drammatici nei passaggi obbligati attraverso le stagnanti paludi della burocrazia ministeriale, senza dimenticare il fondamentale significato che tale istituto assume in termini di sicurezza sociale per i Medici ed Odontoiatri Liberi Professionisti. Questo il lungo percorso che ha portato all’approvazione di tale importane tutela:
6 marzo 2015:
Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Viene dato mandato agli Uffici di effettuare i necessari approfondimenti e le opportune valutazioni attuariali al fine di assicurare, in luogo della tutela assistenziale per gli iscritti alla “Quota B” in caso di inabilità temporanea e assoluta all’esercizio della professione, una copertura previdenziale analoga a quella prevista per gli iscritti ai Fondi Speciali. 19 giugno 2015
|
Come già ha dichiarato il Presidente Oliveti, questo è il quinquennio del welfare, e la conquista di tale importante tutela per i sanitari Liberi Professionisti è la punta di diamante di tante altre previdenze messe in campo da ENPAM sulla strada, non facile ad isorisorse, di un welfare strategico ed a 360 gradi per i Medici e gli Odontoiatri Italiani. Senza il paradosso del patrimonio bloccato tanto altro si potrebbe fare per tutelare i Contribuenti ENPAM, ma il CdA raschiando il fondo del barile continua a mettere a disposizione istituti di tutela e di intercettazione di necessità dei Sanitari Italiani con fatica e grande determinazione, e di tanto mi sento di ringraziare gli altri Colleghi impegnati in questo consesso.
Non sarà un caso che la più grande conquista previdenziale per la Libera Professione arriva proprio nel momento in cui nel CdA siedono quattro rappresentanti della stessa Libera Professione, per la prima volta nella storia di questo Organo Collegiale. Ma non si può non ricordare, in questo momento di immensa soddisfazione, l’importante impegno dei Colleghi della Consulta della Libera Professione declinato in responsabili unità di intenti e grande determinazione, nonché il prezioso lavoro di supporto tecnico ed elaborativo degli Uffici della Previdenza ENPAM. A, tutti quanti insieme hanno contribuito alla realizzazione di tale importante risultato va il mio commosso e sincero ringraziamento, nella prospettiva della realizzazione di tante altre previdenze ed assistenze in cantiere.
Pasquale PracellaConsigliere di amministrazione EnpamIn rappresentanza della quota B- Libera Professione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
O33approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
cronaca 03 Marzo 2025
Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate