HOME - Lettere al Direttore
 
 
18 Febbraio 2019

Tutela dell’inabilità temporanea per medico e dentista. Il dott. Pracella ripercorre il ‘’lungo e tortuoso” percorso della riforma


Gentile Direttore,

chiedo ospitalità al suo illustre giornale, ritenendo molto importante esporre ed informare i suoi lettori e tutti i colleghi, anche sui diversi step che hanno portato all’ innovativa riforma di tutela per l’inabilità temporanea anche per medici ed odontoiatri liberi professionisti.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato, finalmente, il tanto atteso Regolamento per la tutela dell’Inabilità temporanea da infortunio e malattia dei Medici ed Odontoiatri Liberi Professionisti

Una svolta epocale nell’ambito del welfare dei Liberi Professionisti, una tutela previdenziale auspicata da tempo, chi scrive ha posto il problema sin dall’inizio del suo impegno in ENPAM, circa diciannove anni fa, e sostituirà la tutela assistenziale che per anni ha limitato i suoi effetti ai detentori di un reddito inferiore a sei volte il minimo INPS.
La portata di tale istituto è superiore, per i Liberi Professionisti, alle tre grandi riforme realizzate nello scorso quinquennio, ed in particolare la riforma dello statuto, la riforma previdenziale e la riforma della governance del patrimonio. Lo testimonia il lungo e tortuoso iter che ha visto i momenti più drammatici nei passaggi obbligati attraverso le stagnanti paludi della burocrazia ministeriale, senza dimenticare il fondamentale significato che tale istituto assume in termini di sicurezza sociale per i Medici ed Odontoiatri Liberi Professionisti. Questo il lungo percorso che ha portato all’approvazione di tale importane tutela:

6 marzo 2015: 

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Viene dato mandato agli Uffici di effettuare i necessari approfondimenti e le opportune valutazioni attuariali al fine di assicurare, in luogo della tutela assistenziale per gli iscritti alla “Quota B” in caso di inabilità temporanea e assoluta all’esercizio della professione, una copertura previdenziale analoga a quella prevista per gli iscritti ai Fondi Speciali.

19 giugno 2015

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Promemoria “Inabilità temporanea e assoluta all’esercizio della professione: ipotesi di tutela previdenziale a favore degli iscritti alla Quota B”. Il testo approvato dal Comitato prevede delle preliminari modifiche al Regolamento del Fondo di Previdenza Generale da sottoporre all’approvazione ministeriale (inserimento dell’indennità per inabilità temporanea tra le prestazioni ed il rinvio ad una regolamentazione ad hoc per l’istituto). Nella seduta viene anche approvata la bozza di Regolamento ad hoc, da sottoporre ai ministeri successivamente all’approvazione delle modifiche del Regolamento del Fondo di previdenza Generale.

13 novembre 2015

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Presentazione delle modifiche al Regolamento del Fondo di previdenza Generale. Le modifiche contengono l’inserimento dell’indennità per inabilità temporanea tra le prestazioni ed il rinvio ad una regolamentazione ad hoc per l’istituto. Il Regolamento del Fondo di previdenza generale è stato sottoposto anche all’adeguamento al nuovo Statuto Enpam approvato ad aprile 2015 e ad una serie di integrazioni normative.

22 aprile 2016 

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Relazione sulle modifiche al Regolamento del Fondo di previdenza generale elaborate sulla base di ulteriori adeguamenti normativi. Approvazione del testo emendato.

27 maggio 2016

Delibere Consiglio di Amministrazione nn. 52 e 53 del 27 maggio 2016 - Nuovo Regolamento del Fondo della medicina convenzionata e accreditata e modifiche al Regolamento del Fondo di Previdenza Generale.

23 giugno 2016

Invio ai Ministeri delle Delibere nn. 52 e 53 del 27 maggio 2016 per la prescritta approvazione, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509, prot. n. 72446.

24 febbraio 2017

Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prot. n. 2123, Rilievi alledelibere n. 52 e n. 53 adottate dal Consiglio di Amministrazione in data 27 maggio 2016, concernenti rispettivamente il “Regolamento del Fondo della medicina convenzionata ed accreditata” e le modifiche al “Regolamento del Fondo di Previdenza Generale”.

21 aprile 2017

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Presentazione dello Schema con le modifiche regolamentari conseguenti i rilievi ministeriali. Approvazione del testo.

19 maggio 2017

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Presentazione dello Schema con le modifiche regolamentari conseguenti i rilievi ministeriali. Approvazione del testo.

19 maggio 2017

Delibere delConsiglio di Amministrazione nn. 52 e 53 del 19 maggio 2017 - Nuovo Regolamento del Fondo della medicina convenzionata e accreditata e modifiche al Regolamento del Fondo di Previdenza Generale.

8 giugno 2017

Invio ai Ministeri delle Delibere nn. 52 e 53 del 19 maggio 2017 per la prescritta approvazione, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509, prot. n. 72446.

13 settembre 2017

I Ministeri vigilanti, con nota prot. n. 10516, hanno approvato le delibere nn. 52 e 53 adottate dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19 maggio 2017, concernenti il riordino dei testi regolamentari dei Fondi di previdenza della Fondazione.

6 novembre 2017

Nota Studio Orrù: Valutazioni inerenti il Regolamento a tutela dell’inabilità temporanea a favore degli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale, prot. n. 107200.

17 novembre 2017

Seduta del Comitato Consultivo della Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B”. Presentazione del “Regolamento per la tutela dell’inabilità temporanea presso la Quota B del Fondo di Previdenza Generale”. Il testo già approvato dal Comitato nelgiugno 2015 viene riproposto a seguito delle integrazioni effettuate dopo i rilievi ministeriali che chiedevano l’inserimento della disciplina di dettaglio all’interno del testo regolamentare con la definizione di tempi e modalità operative. Il Regolamento viene approvato.

15 dicembre 2017

Delibera n. 117 del Consiglio di Amministrazione: “Regolamento a tutela dell’inabilità temporanea a favore degli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale”.

22 dicembre 2017

Invio ai Ministeri della Delibera n. 117 per la prescritta approvazione, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509, prot. n. 127681.

28 maggio 2018

Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prot. n. 6866. Rilievi alla delibera n. 117/2017 adottata dal Consiglio di Amministrazione in data 15.12.2017 concernente il Regolamento a tutela dell’inabilità temporanea a favore degli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale.

27 giugno 2018

Nota tecnica Studio Orrù, prot. n. 68351 relativa ai rilievi ministeriali.


28 giugno 2018

Ai membri del Comitato Consultivo della libera professione – Quota B viene inviata la documentazione – in bozza – che verrà sottoposta all’approvazione del CDA del 6 luglio (promemoria e bozza di delibera + nota tecnica Studio Orrù, prot. n. 68351), contenente il Regolamento con le modifiche derivanti dai rilievi Ministeriali.

6 luglio 2018

Delibera n. 83 del Consiglio di Amministrazione - Regolamento a tutela dell’inabilità temporanea a favore degli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale – Osservazioni ministeriali: determinazioni.

9 luglio 2018

Invio ai Ministeri della Delibera n. 83 per la prescritta approvazione, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 509, prot. n. 72446.

4 febbraio 2019 

I Ministeri vigilanti, con nota prot. n. 1445, hanno approvato la delibera n. 83 adottata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 6 luglio 2018, concernente il Regolamento a tutela dell’inabilità temporanea a favore degli iscritti alla Quota B del Fondo di Previdenza Generale 










































Come già ha dichiarato il Presidente Oliveti, questo è il quinquennio del welfare, e la conquista di tale importante tutela per i sanitari Liberi Professionisti è la punta di diamante di tante altre previdenze messe in campo da ENPAM sulla strada, non facile ad isorisorse, di un welfare strategico ed a 360 gradi per i Medici e gli Odontoiatri Italiani. Senza il paradosso del patrimonio bloccato tanto altro si potrebbe fare per tutelare i Contribuenti ENPAM, ma il CdA raschiando il fondo del barile continua a mettere a disposizione istituti di tutela e di intercettazione di necessità dei Sanitari Italiani con fatica e grande determinazione, e di tanto mi sento di ringraziare gli altri Colleghi impegnati in questo consesso.

Non sarà un caso che la più grande conquista previdenziale per la Libera Professione arriva proprio nel momento in cui nel CdA siedono quattro rappresentanti della stessa Libera Professione, per la prima volta nella storia di questo Organo Collegiale. Ma non si può non ricordare, in questo momento di immensa soddisfazione, l’importante impegno dei Colleghi della Consulta della Libera Professione declinato in responsabili unità di intenti e grande determinazione, nonché il prezioso lavoro di supporto tecnico ed elaborativo degli Uffici della Previdenza ENPAM. A, tutti quanti insieme hanno contribuito alla realizzazione di tale importante risultato va il mio commosso e sincero ringraziamento, nella prospettiva della realizzazione di tante altre previdenze ed assistenze in cantiere.

Pasquale PracellaConsigliere di amministrazione EnpamIn rappresentanza della quota B- Libera Professione

Tag

Articoli correlati

Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


Scaduto il 31 luglio, ecco come fare per rispettare l’obbligo. Intanto ENPAM sperimenta l’accesso all’area riservata con SPID


Anche quest’anno l’Enpam accompagna negli studi universitari i figli dei medici e dei dentisti che fanno libera professione


5 mila euro da utilizzare nei collegi di merito per gli studenti meritevoli iscritti a medicina ed odontoiatria, figli degli iscritti ENPAM


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2022. ENPAM ha pubblicato una guida online per farlo senza sbagliare


Dedicata alla libera professione su temi come previdenza, assistenza, possibilità di lavoro, carriera, fisco e assicurazioni


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Sospesi e rinviati fino a 5 mesi il termine per adempimenti e pagamento contributi previdenziali. Le rate sospese saranno poi recuperate senza applicare sanzioni o interessi


Un contributo non più solo alle neo mamme ma anche ai papà e se i genitori sono entrambi medico o odontoiatri il sussidio è doppio


Contributi economici per ripristinare gli studi medici e odontoiatrici danneggiati dall’alluvione, ma anche le abitazioni ed automobili


cronaca     17 Maggio 2023

Nuovi mutui Enpam

Ampliate le possibilità per medici e dentisti, ora possono richiederli anche gli iscritti con più di 40 anni. Rimangono invariate le finalità dei finanziamenti


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi