Egregio Direttore,
la notizia dell’entrata in vigore della “indennità per invalidità assoluta temporanea” per il liberi professionisti ENPAM non è di quelle che passano inosservate perchè, a fronte di casi che si spera limitati, andrà a coprire situazioni di disagio economico legate a lunghi periodi di inattività per gravi problemi di salute.
Tanto importante che per i colleghi degli altri Fondi ENPAM esiste praticamente da sempre. Altro elemento che dimostra l’importanza di questa nuova tutela è l’inizio della corsa a prendersene il merito. Fenomeno decisamente umano, ma possibilmente senza troppo stravolgere la realtà, neanche in un clima evidentemente preelettorale.
Quando la Consulta approvò il mio progetto affermai che condividevo volentieri con i colleghi il merito di questa conquista (anche se in verità si trattava di cancellare una disparità di trattamento), ma da questo a lasciare che qualcun altro se ne prenda il maggior merito ce ne corre.
Dalle pagine di Odontoiatria33 il dottor Pasquale Pracella ostenta grande entusiasmo per un risultato al quale avrebbe lavorato per ben 19 anni. Peccato che la storia sia un’altra e che non abbia dimostrato altrettanto entusiasmo quando chiesi la sua adesione alla mia iniziativa di indire una riunione straordinaria della Consulta per proporre all’ENPAM un mio progetto dettagliato su tale tutela per i sanitari liberi professionisti, tutela che non era mai stata affrontata in passato.
La riunione si svolse ugualmente solo grazie all’adesione di altri colleghi, molti dei quali non fanno più parte della nuova Consulta. In quella sede il dottor Pracella avanzò forti dubbi sulla mia proposta, a causa di possibili interferenze, se non addirittura ostacoli, al c.d. Progetto Quadrifoglio che nel frattempo l’ENPAM stava sviluppando e ci invitò a riflettere bene prima di approvare la proposta.
Peccato che il Progetto Quadrifoglio non prevedesse niente di simile, a meno che non si parli della polizza sanitaria a pagamento, mentre la nuova indennità è cosa diversa e soprattutto verrà sostenuta dai contributi che già versiamo. Anche perchè avevo non dico dimostrato, ma perlomeno spiegato, che le coperture finanziarie lo consentivano.
Dopotutto anche io ho passato lo stesso numero di anni in ENPAM, seppure in posizioni più defilate, e qualcosa ho imparato. La svolta decisiva fu data dal Presidente Oliveti che si disse invece convinto e chiese agli uffici di trasformare la mia proposta in un progetto definitivo.
La Consulta approvò. I tempi tecnici che il dottor Pracella illustra con tanta dovizia dimostrano altresì la mancanza di una visione d’insieme che è stata la vera causa di questi ritardi, pur non potendo negare la lentezza ministeriale. Infine, in questi quattro anni non mi risulta che i nostri rappresentanti in seno al CdA si siano adoperati sulla questione più di tanto, ma forse mi sbaglio, dopotutto sono gli unici Verbali che non ho a disposizione…
Dottor Renato Mele: Rappresentante toscano nella Consulta ENPAM della libera professione
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Marzo 2025
Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
interviste 26 Luglio 2024
Oliveti (Enpam, Adepp): è una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale. I consigli ai giovani odontoiatri
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
cronaca 24 Giugno 2024
I medici e gli odontoiatri che svolgono libera professione possono acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria...
O33inchieste 18 Giugno 2024
Il 56% degli over 65 pensa di continuare a lavorare fino ai 71-76 anni, il 13% oltre i 77. Voglia di continuare ad essere occupati e paura di non riuscire a mantenere l’attuale...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...