Etica ed estetica nell’ambito odontoiatrico sono strettamente legate; entrambe sono cruciali per garantire cure efficaci e rispettose dei pazienti. E’ il tema affrontato in questo Clinical Arena.
A confrontarsi con il prof. Dino Re, la dott.ssa Costanza Micarelli, primo Presidente di SIPRO, che ci aiuterà a capire come conciliare risultati esteticamente eccellenti attraverso piani di trattamento eticamente solidi, sia nei casi semplici sia in quelli complessi. Nella veste inusuale di “filosofo applicato all’odontoiatria” il prof. Massimo Gagliani ha stimolato le risposte ai quesiti più rilevanti sul tema.
Costanza Micarelli ha ribadito un concetto che, dal punto di vista etico, deve essere una costante, ovvero utilizzare metodiche e materiali nel migliore dei modi per garantire un’esecuzione delle cure più scrupolosa possibile.
Ha quindi declinato in tre grandi argomenti il percorso estetico:
Nella prima fase si giungerà alla condivisione col paziente degli obiettivi finali del trattamento, nel secondo caso, attraverso l’integrazione di più specialità (ortognatodonzia su tutte), si arriverà alla formulazione di piani di trattamento appropriati.
Nel terzo e ultimo frangente sarà possibile agire sulle strutture dentali con precisione in modo tale che il risparmio di tessuto dentale e la congruenza delle interfacce tra i materiali da ricostruzione e parodonto sia ideale.
Seguendo questi dettami gli odontoiatri otterranno risultati funzionali e armoniosi, tenendo conto che un bel sorriso non solo migliora l'aspetto esteriore del paziente, ma può anche avere un impatto positivo sull’autostima e la fiducia dello stesso.
Infine, l’etica è anche collegabile al miglioramento delle conoscenze che il professionista deve perseguire in modo continuo, aggiornandosi al fine di utilizzare sempre le tecniche e i materiali più affidabili nell’interesse del paziente.
In conclusione, una rapida carrellata clinica che stimola alla riflessione su un tema, quello dell’estetica, forse molto esasperato nell’odontoiatria moderna ma assolutamente fondamentale per fornire risposte etiche alle domande sempre più pressanti dei pazienti.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Dino Re
Dott.ssa Costanza Micarelli
Laurea Magistrale in Odontoiatria, Università "La Sapienza" di Roma (Italia) Sin dalla laurea si dedica alla protesi fissa e alle disfunzioni temporo-mandibolari. Full member dell'Accademia Europea dei Disturbi Craniomandibolari. Socio attivo AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica), dal 2007, Presidente Eletto per il 2021.
Professore a contratto dal 2017 al 2021 nel Master in Protesi e Tecnologie Avanzate dell'Alma Mater Università di Bologna, diretto dal Prof. Carlo Monaco.
Professore a contratto nel Master Internazionale di Protesi Dentaria e nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Siena, direttore prof. Marco Ferrari. Professore a contratto nel Master in Odontoiatria Estetica, Università Goethe, Francoforte sul Meno, direttore prof. Robert Sader.
Membro del comitato editoriale di Quintessence International. Fondatore e Presidente per il 2022 della Società Italiana di Protesi e Riabilitazione Orale (SIPRO).
Proff. Gagliani Massimo
Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia e le specialità in Odontoiatria ed Ortodonzia, si è dedicato all'Odontoiatria Conservatrice e all’Endodonzia nell'ambito del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Milano sin dal 1992, divenendo Ricercatore presso Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria San Paolo.
Attualmente riveste il ruolo di Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Odontoiatria, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontoiatrica “Giorgio Vogel”, Via Beldiletto 1, 20142 Milano.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, tra cui Journal of Adhesive Dentistry, Dental Materials, Journal of Oral Rehabilitation, International Endodontic Journal, Journal of Endodontics, Quintessence International, Caries Research, Journal of the American Dental Association, American Journal of Dentistry.
Presente nell’Editorial Board delle maggiori riviste nazionali di Odontostomatologia, dal 2013 è Coordinatore Editoriale del gruppo EDRA per quanto attiene l’Odontostomatologia (Dental Cadmos e Odontoiatria 33), ha ricoperto il ruolo di Editor in Chief del Giornale Italiano di Endodonzia ed è socio fondatore della Digital Dental Academy (www.digitaldentalacademy.it).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 18 Febbraio 2024
La multidisciplinarietà in odontoiatria rappresenta in molte situazioni la chiave del successo per risolvere casi clinici particolarmente complessi. La gnatologia è una delle...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...