HOME - Approfondimenti
 
 
22 Aprile 2024

La salute orale della donna

Promuovere la consapevolezza delle diverse dimensioni della salute della donna pensando ad un approccio personalizzato deve essere l’obiettivo anche di odontoiatri ed igienisti dentali


La medicina di genere mira a comprendere e affrontare le differenze di genere nella salute e nelle malattie. Necessita di un approccio personalizzato rispetto al genere, e riscuote sempre più attenzione anche dalla classe politica. Non a caso in occasione della Giornata della Salute della donna il Ministero della Salute ha organizzato per oggi 22 aprile, in collaborazione con EDRA, una giornata di approfondimento sul tema.

All’interno della medicina di genere, la medicina di precisione e l’approccio personalizzato al paziente rappresentano il futuro della professione medica ed anche di quella odontoiatrica in quanto la salute orale è una componente fondamentale per una buona salute generale.  “Nell’odontoiatria di genere l’approccio alle cure odontoiatriche, la fase di diagnosi  e l’impostazione  del trattamento  diventa odontoiatria di precisione , dalla salute parodontale a tutte le  patologie orali,  tenendo presente le diverse fasi del metabolismo endocrino dell’universo femminile”, spiega ad Odontoiatria33 la dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo (nella foto), presidente  Nazionale Coi-Aiog, responsabile scientifica e coautrice del corso FAD Edra dedicato proprio all’Odontoiatria di genere che da tempo si occupa della materia.
In odontoiatria di genere –continua- bisogna tener presenti non solo le differenze ormonali, ma anche gli eventi fisiologici specifici della donna e la presenza di una diversa sensibilità farmacologica e una diversa farmacodinamica”. 

 La letteratura scientifica ha evidenziato e dimostrato come i problemi legati alla salute orale possono variare tra uomini e donne a causa di differenze biologiche, ma anche sociali

Le donne, per esempio, hanno una maggiore probabilità di sviluppare malattie parodontali rispetto agli uomini. Questo può avvenire grazie alle variazioni ormonali che si verificano durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa, all’ alternanza estro progestinica, che possono aumentare il rischio di gengivite e parodontite. Le donne possono anche manifestare una disreattività nella risposta immunitaria alle infezioni orali, il che può portare a infiammazioni più gravi. 

D'altra parte, gli uomini hanno una maggiore frequenza di carie rispetto alle donne e una maggiore incidenza di tumori del cavo orale. Questo può essere dovuto a fattori come la dieta, l'igiene orale, il fumo e all'uso di tabacco.  

Altro aspetto da considerare nella medicina e nell’odontoiatria di genere sono lo status e le differenze sociali. Le statistiche a livello internazionale indicano come le donne hanno, a tutt’oggi, minore accesso ai servizi e alle cure in genere e a quelle dentali in particolare, rispetto agli uomini, a causa di fattori come la povertà, la disoccupazione e la mancanza  di coperture  assicurative. Le donne hanno anche maggiori probabilità di trascurare la propria salute orale a causa di responsabilità familiari e di cura. Quasi sempre sono loro che assolvono al ruolo di caregivers.  

I medici e i medici odontoiatri devono essere consapevoli delle differenze di genere in tema di salute orale e personalizzare il trattamento e soprattutto lavorare per una efficace prevenzione in una prospettiva di multidisciplinarietà” dice la presidente Cannarozzo. “E’ fondamentale che medici e odontoiatri informino e formino le loro pazienti sull’importanza di una buona igiene orale sempre, igiene che deve essere ancora più attenzionata in alcuni periodi della loro vita, quali la gravidanza e la menopausa. Devono essere motivate a come un efficace prevenzione consenta di evitare l’insorgere o l’aggravarsi di patologie non solo a carico del cavo orale, ma anche dell’intero organismo”.  

La medicina di genere offre una prospettiva importante sulla salute orale, riconoscendo che il genere può influenzare la predisposizione, l’insorgenza, il trattamento e l'esito delle malattie orali. Le differenze biologiche e sociali possono influenzare la salute orale delle donne e degli uomini in modi diversi, e i medici e i dentisti dovrebbero essere consapevoli di queste differenze nella cura dei loro pazienti.  

Solo attraverso una comprensione più profonda delle differenze di genere nella salute orale possiamo lavorare in maniera efficace soprattutto in termini di prevenzione, ed essere proattivi per il mantenimento di una buona salute sistemica generale”, conclude la presidente Cannarozzo.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi