La CAO nazionale ritorna sulla questione delle competenze del chirurgo maxillo-facciale in ambito implantologico rispondendo ad un quesito inviato direttamente da un professionista.
Nella risposta il presidente CAO Giuseppe Renzo, precisando come la Federazione svolge compiti di indirizzo e coordinamento nei confronti degli Ordini Provinciali a cui dovrebbero rivolgersi gli iscritti, ricorda che la questione era stata chiarita dal Ministero della Salute con una nota del dicembre 2009.
Nella nota, ricorda il presidente CAO, la specializzazione in chirurgia maxillo-facciale, non rientra fra quelle che abilitano i medici a svolgere l'attività odontoiatrica, per queste è obbligatorio l'iscrizione all'Albo degli odontoiatri.
In sostanza il Ministero della Salute, con la nota inviata dalla Direzione generale delle risorse umane delle professioni sanitarie nel 2009, distingue tra chirurgia implantologica endoossea orale e l'individuazione del piano generale di ogni riabilitazione implantoprotesica.
La prima, indica il ministero "è una branca della chirurgia orale e come tale può essere eseguita sia dai laureati in odontoiatria (meglio se con un training certificato in chirurgia orale) che dai medici specialisti in chirurgia maxillo-facciale".
La seconda invece "è chiaramente appannaggio esclusivamente dell'odontoiatra che provvederà, secondo le consolidate definizioni della implantologia protesicamente guidata, a programmare numero e sede degli impianti oltre che, ovviamente, al confezionamento della protesi dentaria".
Partendo, secondo la nota ministeriale, "l'applicazione di impianti endoossei con finalità odontoprotesiche rientra nella competenza primaria dell'odontoiatria, il quale, naturalmente, può avvalersi dell'apporto di altre professionalità" come quella del chirurgo maxillo-facciale con l'obiettivo di offrire una migliore tutela del paziente. Quindi il chirurgo maxillo-faciale non iscritto all'Albo degli odontoiatri, può "eseguire impianti a scopo odontoprotesico solo su indicazione e conseguente progettazione dell'intero piano di trattamento da parte dell'odontoiatra".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi