Introduzione
L’efficacia della terapia funzionale nella correzione delle II Classi è a oggi fortemente dibattuta. Una recente revisione sistematica sull’argomento ha preso in considerazione i lavori pubblicati tra il 1966 e il 2005 (1) e selezionando 22 articoli, è giunta alle seguenti conclusioni:
1) 2/3 dei campioni riportati nei 22 lavori presi in esame hannomostrato un allungamento supplementare, clinicamente significativo, della lunghezza complessiva della mandibola a seguito dell’applicazione di apparecchi funzionali;2) il grado di crescita supplementare della mandibola è apparso più significativo quando il trattamento con apparecchiature funzionali avviene durante il picco di crescita;
3) il trattamento con terapia funzionale è più efficace durante lo stadio prepuberale di maturazione scheletrica;
4) l’apparecchiatura di Herbst ha mostrato un’efficacia maggiore, seguita dal Twin-block.
A nostro parere, l’aspetto fondamentale per affrontare nei tempi e nei modi corretti un difetto di crescita cranio-facciale è proprio legato al carattere biologico dell’intervento che effettuiamo tramite l’ortodonzia funzionale e che si traduce nell’attivazione di processi di trasformazione cellulare nei siti di crescita attraverso interferenze meccaniche e ormonali. In altre parole, dobbiamo accettare il concetto che l’ortodonzia funzionale è semplicemente un’azione di “disturbo” all’interno di un meccanismo fisiologico geneticamente determinato. Affrontiamo innanzitutto il discorso genetico affermando che è ovvio che caratteristiche individuali determinano una risposta variabile sia all’azione degli ormoni della crescita sia agli stimolimeccanici che potremmo applicare con le nostre terapie (2).
A queste caratteristiche genetiche, identificate da Petrovic et al. (2, 3) con le 6 categorie auxologiche, corrispondono morfologie mascellari o mandibolari particolari. La risposta fisiologica di una mandibola all’azione degli ormoni della crescita è diversa da un individuo all’altro in funzione del proprio potenziale di crescita. Va da sé che anche la stimolazione meccanica esercitata da un apparecchio sarà in funzione di questa caratteristica genetica (4, 5). Ecco perché confrontare terapie ortodontiche in pazienti con potenziale auxologico geneticamente differente dà risultati fortemente contrastanti. Il secondo punto importante è che il meccanismo della crescita mandibolare può subire un potenziamento allorché i due fattori ormonale e meccanico si esplichino contemporaneamente. Da ciò si deduce che il momento della nostra osservazione è estremamente importante e, come si evince dalla revisione della letteratura, l’effetto dell’apparecchiatura è maggiore in fase prepuberale che non in altri periodi dello sviluppo.
Perciò preme sottolineare che gli aspetti fisiobiologici (6) e crono-biologici (7) nella valutazione di una terapia ortodontica funzionale non
possono essere trascurati.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviValutare la tempistica di trattamento più appropriata per le malocclusioni di Classe II prima divisione.Materiali e metodiLo studio è basato su una revisione della letteratura al fine di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2010
Obiettivi. Dimostrare come con l’apparecchiatura Invisalign possano essere risolti casi complessi in pazienti adulti.Materiali e metodi. Per determinare lo stato dell’arte raggiunto dalla tecnica...
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Novembre 2012
ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...