HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Dicembre 2010

Associazione tra un dispositivo elastodontico preformato e terapia ortodontica fissa in pazienti adulti

di C. Maspero, G. Galbiati, R. Biagi, L. Giannini


Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.
Materiali e metodi. Vengono presentati il dispositivo elastodontico Interim G®, le sue indicazioni terapeutiche, le istruzioni al paziente, le metodiche di misurazione e posizionamento. È presentato inoltre il caso clinico di associazione di Interim G® alla terapia ortodontica fissa di un soggetto adulto.
Risultati. La riduzione dei tempi di trattamento è particolarmente significativa nel soggetto adulto, con conseguenti vantaggi riguardo alla compliance del paziente. Inoltre il dispositivo, rispetto agli elastici inter arcata di II Classe, deve essere portato solo per alcune ore durante il giorno, con grande soddisfazione del paziente per i relativi vantaggi estetici e funzionali.
Conclusioni. Tale associazione consente di sostituire gli elastici interarcata di II Classe, favorendo l’instaurarsi di una forma d’arcata ideale e riducendo la durata del trattamento ortodontico.



Articoli correlati

La paura del dentista è un fenomeno diffuso e di notevole interesse clinico che si può manifestare in diverse forme e livelli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la...


L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...


Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...


A oggi la sindrome di Aarskog, denominata anche sindrome di Aarskog-Scott o displasia facio-genito-digitale, viene identificata come un disordine dello sviluppo geneticamente...


Gli Autori si propongono di dimostrare gli effetti dell’apparecchio Herbst in un caso di severa II classe scheletrica al fine di raggiungere un rapporto di I Classe e una normale funzione e di...


ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...


IntroduzioneL’efficacia della terapia funzionale nella correzione delle II Classi è a oggi fortemente dibattuta. Una recente revisione sistematica sull’argomento ha preso in considerazione i...


Obiettivi. Scopo del lavoro è la presentazione della metodica straight-wire individualizzata, evidenziandone vantaggi e svantaggi.Materiali e metodi. Per lo svolgimento di questo lavoro è stato...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi