In ortodonzia il controllo dell’ancoraggio rappresenta un fattore critico in termini di realizzazione da parte dell’ortodontista e di collaborazione da parte del paziente.
La necessità di poter eseguire il trattamento ortodontico con la minima collaborazione del paziente ha orientato la ricerca verso l’applicazione in campo ortodontico dei principi dell’osteointegrazione enunciati da Brånemark, particolarmente utile in quei casi caratterizzati dalla presenza di elementi dentari di scarsa quantità e qualità o quando il paziente rifiuta l’impiego di dispositivi di tipo extraorale.
Numerosi Autori hanno proposto gli impianti osteointegrati in titanio come ancoraggio ortodontico, utilizzati poi al termine della terapia ortodontica come abutment per la riabilitazione protesica definitiva. Tali impianti, nonostante si siano rivelati efficaci come ancoraggio ortodontico, presentano diversi aspetti negativi, rappresentati dalle limitazioni anatomiche imposte dalle loro dimensioni, a causa delle quali possono essere posizionati con facilità solamente negli spazi edentuli, dalla necessità di attendere un certo tempo per il raggiungimento dell’osteointegrazione, dall’invasività della procedura di inserzione e dal costo economico elevato.
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. L’uso di Temporary Anchorage Devices (TADs) nella distalizzazione consente di massimizzare la conservazione dell’ancoraggio. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra una...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Mettere a confronto una meccanica intrusiva che utilizza miniviti con una che utilizza una metodica tradizionale.Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 50 pazienti con necessità di...
Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...