HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Ottobre 2010

Utilizzo delle miniviti nelle meccaniche ortodontiche di distalizzazione

di M. Maddalone, M. Ferrari, A. Stanizzi, S. Barrilà, P. Arrigoni


Obiettivi. L’uso di Temporary Anchorage Devices (TADs) nella distalizzazione consente di massimizzare la conservazione dell’ancoraggio. Obiettivo di questo lavoro è il confronto tra una meccanica di distalizzazione con TADs e una tradizionale.
Materiali e metodi. Sono stati selezionati 38 elementi in 15 pazienti, che presentavano la necessità di distalizzare i canini per una distanza fra 2 e 6 mm. Gli elementi selezionati sono stati assegnati casualmente a 2 gruppi di studio:19 trattati con TADs, 19 con metodica tradizionale.
Risultati. La velocità di movimento è risultata mediamente di 1,1 mm/mese con TADs, di 1 mm/mese con le metodiche tradizionali. In tutti i casi in cui è stata utilizzata una minivite la perdita di ancoraggio del gruppo posteriore è risultata di 0 mm, nel gruppo controllo di 3,1 mm.
Conclusioni. La distalizzazione è stata più rapida e affidabile con i TADs, mentre la velocità di traslazione non è risultata statisticamente differente. L’uso di TADs ha consentito di evitare la perdita di ancoraggio dei settori posteriori.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi. Mettere a confronto una meccanica intrusiva che utilizza miniviti con una che utilizza una metodica tradizionale.Materiali e metodi. Sono stati presi in esame 50 pazienti con necessità di...


In ortodonzia il controllo dell’ancoraggio rappresenta un fattore critico in termini di realizzazione da parte dell’ortodontista e di collaborazione da parte del paziente.La necessità di poter...


Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...


Obiettivi. Scopo del nostro lavoro è stato quello di confrontare i dispositivi distalizzanti ad ancoraggio intraorale con quelli ad ancoraggio extraorale evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni...


Obiettivi. L’obiettivo della presente ricerca è stato la valutazione degli effetti del trattamento di un dispositivo intraorale per la distalizzazione unilaterale o bilaterale dei molari.Materiali...


Obiettivi. Descrivere il caso clinico di un paziente di 10 anni, in completa dentatura permanente con una II Classe dentale I divisione e deep bite di natura dentoalveolare.Materiali e metodi....


Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliL’esistenza di una qualche relazione tra trattamento ortodontico e disordini temporomandibolari (TMD) è un argomento di vivo...


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


In ambito ortodontico sono stati proposti negli ultimi anni vari sistemi di ancoraggio scheletrico al fine di assistere e ridurre i tempi di trattamento ortodontico. I Mini-impianti hanno prodotto...


Gli ortodontisti sono da sempre alla ricerca dell’ancoraggio ideale, e nel tempo molti sistemi diversi sono stati sperimentati con più o meno successo, tutti con l’obiettivo di fare a meno della...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi