HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Giugno 2009

Aspetti odontostomatologici della sindrome di Williams

di F. Canargiu, E. Bassetti, S. Proietti Arsella, A. Piras


OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto anteriore e ipertrofia gengivale severa, con eruzione passiva ritardata. METODI. Il trattamento è consistito in un lembo riposizionato apicalmente con osteotomia e osteoplastica.
RISULTATI E CONCLUSIONI. La guarigione mostra l’allungamento delle corone cliniche. La sindrome di Williams è un raro disordine che fu descritto per la prima volta nel 1961. Si pensa sia causato da una microdelezione nel braccio lungo del cromosoma 7 ed è un disordine multisistemico, caratterizzato da diverse anormalità fisiche e di sviluppo, inclusi difetti congeniti cardiovascolari, ritardo mentale e difetti neurologici, problemi della crescita, problemi comportamentali, muscoloscheletrici, gastrointestinali, genitourinari, dentali, e aspetti cranio-facciali tipici.

Dental aspects of Williams syndrome
OBJECTIVES The authors report a case of a young patient of the University of Cagliari Periodontology Department with anterior open bite, severe gingival overgrowth and delayed passive eruption. METHODS. The treatment consisted of an apically positioned flap with ostectomy and osteoplasty.
RESULTS AND CONCLUSIONS. The authors show the healing of tissues and the crown lengthening procedure. Williams’syndrome is a rare congenital disorder that was first described in 1961; it is thought to be caused by a microdeletion in the long arm of chromosome 7. The syndrome is characterized by several developmental and physical abnormalities, including cardiovascular defects, mental retardation and neurological deficits, growth problems, genitourinary manifestation, gastrointestinal and musculoskeletal problems, behavioral disorders, typical craniofacial and dental features.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...


Dal 19 al 21 aprile 2012 si terrà a Rimini (presso il nuovo Palacongressi) il Simposio Nazionale Osteology dal titolo "La rigenerazione tissutale nei casi semplici e complessi – Una visione...


OBIETTIVI. Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato lo sviluppo più recente della professione odontoiatrica, ha introdotto e consolidato un approccio multidisciplinare al paziente,...


Nel 1997 a Milano, la Consensus Conference tenutasi sul problema della interrelazione tra postura e occlusione si era conclusa con l’elaborazione di un documento che sosteneva come non vi fossero...


La rivista che state leggendo ha più di 33 anni e, come potete vedere dall'intestazione, il suo obiettivo fondamentale è, da sempre, la prevenzione. Bene: uno dei miei primi editoriali,...


chirurgia-orale     21 Ottobre 2008

Abbassa il trapano

Tra gli sgradevoli segni particolari che molte persone associano all’idea di studio dentistico c’è anche la sibilante colonna sonora creata dalla turbina.Poi, naturalmente, interviene la ragione...


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi