HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Giugno 2009

Aspetti odontostomatologici della sindrome di Williams

di F. Canargiu, E. Bassetti, S. Proietti Arsella, A. Piras


OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto anteriore e ipertrofia gengivale severa, con eruzione passiva ritardata. METODI. Il trattamento è consistito in un lembo riposizionato apicalmente con osteotomia e osteoplastica.
RISULTATI E CONCLUSIONI. La guarigione mostra l’allungamento delle corone cliniche. La sindrome di Williams è un raro disordine che fu descritto per la prima volta nel 1961. Si pensa sia causato da una microdelezione nel braccio lungo del cromosoma 7 ed è un disordine multisistemico, caratterizzato da diverse anormalità fisiche e di sviluppo, inclusi difetti congeniti cardiovascolari, ritardo mentale e difetti neurologici, problemi della crescita, problemi comportamentali, muscoloscheletrici, gastrointestinali, genitourinari, dentali, e aspetti cranio-facciali tipici.

Dental aspects of Williams syndrome
OBJECTIVES The authors report a case of a young patient of the University of Cagliari Periodontology Department with anterior open bite, severe gingival overgrowth and delayed passive eruption. METHODS. The treatment consisted of an apically positioned flap with ostectomy and osteoplasty.
RESULTS AND CONCLUSIONS. The authors show the healing of tissues and the crown lengthening procedure. Williams’syndrome is a rare congenital disorder that was first described in 1961; it is thought to be caused by a microdeletion in the long arm of chromosome 7. The syndrome is characterized by several developmental and physical abnormalities, including cardiovascular defects, mental retardation and neurological deficits, growth problems, genitourinary manifestation, gastrointestinal and musculoskeletal problems, behavioral disorders, typical craniofacial and dental features.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...


Dal 19 al 21 aprile 2012 si terrà a Rimini (presso il nuovo Palacongressi) il Simposio Nazionale Osteology dal titolo "La rigenerazione tissutale nei casi semplici e complessi – Una visione...


OBIETTIVI. Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato lo sviluppo più recente della professione odontoiatrica, ha introdotto e consolidato un approccio multidisciplinare al paziente,...


Nel 1997 a Milano, la Consensus Conference tenutasi sul problema della interrelazione tra postura e occlusione si era conclusa con l’elaborazione di un documento che sosteneva come non vi fossero...


La rivista che state leggendo ha più di 33 anni e, come potete vedere dall'intestazione, il suo obiettivo fondamentale è, da sempre, la prevenzione. Bene: uno dei miei primi editoriali,...


chirurgia-orale     21 Ottobre 2008

Abbassa il trapano

Tra gli sgradevoli segni particolari che molte persone associano all’idea di studio dentistico c’è anche la sibilante colonna sonora creata dalla turbina.Poi, naturalmente, interviene la ragione...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi