OBIETTIVI. Il progresso scientifico e clinico, che ha accompagnato lo sviluppo più recente della professione odontoiatrica, ha introdotto e consolidato un approccio multidisciplinare al paziente, che coinvolge non più i soli odontoiatri specialisti (endodontista, ortodontista, protesista, chirurgo orale, parodontologo), ma anche igienisti, pediatri, otorinolaringoiatri, foniatri e logopedisti, assieme a personale tecnico-amministrativo.
MATERIALE E METODI. L’autore analizza come comportamento e comunicazione abbiano oggi assunto un valore clinico pari alla manualità, nella gestione del paziente odontoiatrico, e suggeriscono l’introduzione della figura dello psicologo in uno studio associato.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Tale proposta nasce dall’osservazione dei molti ambiti in cui l’intervento dello psicologo potrebbe essere utile, con lo scopo di promuovere il benessere biopsicosociale del paziente, attraverso attività volte alla cura e alla prevenzione primaria e secondaria della patologia, ma anche del disagio, del malessere psicologico e della patologia psichica, nonché alla promozione della cultura della salute.
O33patologia-orale 01 Novembre 2012
ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...
clinica-e-ricerca 19 Febbraio 2012
Dal 19 al 21 aprile 2012 si terrà a Rimini (presso il nuovo Palacongressi) il Simposio Nazionale Osteology dal titolo "La rigenerazione tissutale nei casi semplici e complessi – Una visione...
OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2008
Nel 1997 a Milano, la Consensus Conference tenutasi sul problema della interrelazione tra postura e occlusione si era conclusa con l’elaborazione di un documento che sosteneva come non vi fossero...
O33igiene-e-prevenzione 28 Novembre 2007
La rivista che state leggendo ha più di 33 anni e, come potete vedere dall'intestazione, il suo obiettivo fondamentale è, da sempre, la prevenzione. Bene: uno dei miei primi editoriali,...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative