HOME - Parodontologia
 
 
28 Gennaio 2019

I trattamenti parodontali possono evitare la perdita dei denti? Uno studio ne indaga la sopravvivenza

di Lara Figini


La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo. La principale conseguenza della parodontite è l’aumentata mobilità dei denti seguita dalla perdita degli stessi. Pertanto, lo scopo del trattamento parodontale è quello di evitare la perdita dei denti in una prospettiva a lungo termine.

Ma quanto i trattamenti parodontali evitano veramente la perdita dei denti? Diversi studi osservazionali sul trattamento parodontale riportano bassi o moderati tassi di estrazione a lungo termine dopo cure parodontali (Nibali 2017; Fardal 2013).

Esistono però diversi fattori di rischio, per esempio età avanzata, fumo o non rispetto del programma di richiamo e delle visite di controllo dal dentista, che rappresentano una determinante influenza negativa per la prognosi dei denti trattati parodontalmente.

Un altro studio, invece, riporta dati disincantati, Sulla base dei dati assicurativi di questo studio di Taiwan, che ha monitorato oltre 150.000 pazienti dopo il trattamento parodontale (Chan 2016), si è rilevato che i tassi di estrazione successivi si aggiravano tra il 25 e il 30% con un periodo di osservazione però di solo 1,5 anni.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un recentissimo studio, pubblicato sul Journal of Dentistry di gennaio 2019, viene indagata la percentuale di denti persi, che quindi sono stati estratti, dopo il trattamento parodontale.

Gli autori di questo lavoro hanno raccolto i dati dal database digitale di un’importante compagnia nazionale di assicurazioni sanitaria tedesca.

Due sono stati i gruppi presenti nello studio:

  • gruppo di trattamento, in cui fossero stati eseguiti trattamenti parodontali;
  • gruppo di controllo, in cui non fossero stati eseguiti trattamenti parodontali.

L’analisi di sopravvivenza di Kaplan-Meier è stata effettuata nell’arco di quattro anni. Le differenze sono state testate con il test Log-Rank. L’incidenza di estrazione è stata calcolata su un periodo di osservazione corrispondente a sei anni prima e quattro anni dopo il trattamento per entrambi i gruppi.

Risultati
Gli autori hanno rintracciato un totale di 415.718 trattamenti parodontali. Basandosi sul risultato “estrazione”, il tasso cumulativo di sopravvivenza a quattro anni è risultato essere del 63,8% dopo il trattamento parodontale.

Il gruppo di controllo ha mostrato un tasso di sopravvivenza del 72,5%. L'incidenza di estrazione nel tempo è risultata più alta in un periodo di quattro anni dopo il trattamento parodontale rispetto al periodo di sei anni antecedente al trattamento parodontale.

Conclusioni
Dai dati di questo studio osservazionale emerge che l’esito dei trattamenti parodontali è da considerarsi accettabile. In circa due terzi dei pazienti l’estrazione potrebbe essere completamente evitata entro un periodo di quattro anni dopo il trattamento.

Implicazioni cliniche
Anche se la parodontite è una malattia cronica molto diffusa, i pazienti che ne soffrono possono riporre la loro fiducia nelle cure parodontali in quanto queste dimostrano una considerevole possibilità di prevenire ulteriori perdite di denti.

Per approfondire

  • Nibali L, Sun C, Akcali A, Meng X, Tu YK, N. Donos N. A retrospective study on periodontal disease progression in private practice. J Clin Periodontol 2017;44:290-7.
  • Fardal O, Fardal P, Persson GR.Periodontal and general health in long-term periodontal maintenance patients treated in a Norwegian private practice: A descriptive report from a compliant and partially compliant survivor population. J Periodontol 2013;84:1374-81.
  • Chan CL, You HJ, Lian HJ, Huang CH. Patients receiving comprehensive periodontal treatment have better clinical outcomes than patients receiving conventional periodontal treatment. J Formos Med Assoc 2016;115:152-62.
  • Raedel M, Priess HW, Bohm S, Noack B, Wagner Y, Walter MH. Tooth loss after periodontal treatment - Mining an insurance database. J Dent 2019 Jan;80:30-5.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


Scaling e root planing (SRP) rappresentano il gold standard per il trattamento della parodontite, tuttavia i siti trattati sono soggetti a ricolonizzazione con un microbiota simile a quello...

di Lara Figini


OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo...


Uno studio pubblicato su Clinical Oral Investigations indaga benefici e rischi dei punti di sutura

di Arianna Bianchi


La revisione offre un'analisi completa degli studi attualmente disponibili in letteratura riguardanti la guarigione dell'alveolo post-estrattivo

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi