HOME - Parodontologia
 
 
25 Settembre 2018

Efficacia delle statine nel trattamento della parodontite cronica

Dati di una recente revisione sistematica

di Lara Figini


Lo scaling e root planing (SRP) rimane il trattamento d’élite nei casi di parodontite cronica. Tuttavia, questi trattamenti potrebbero talvolta non essere sufficienti, nei casi, per esempio, di tasche più profonde, di alcuni tipi di dente e di posizioni particolari di questi ultimi. Ecco perché sono state introdotte delle procedure coadiuvanti per migliorare l’efficacia del trattamento parodontale non chirurgico che prevedono l’utilizzo di antibiotici, antisettici e della terapia fotodinamica.

Ultimamente è stato proposto anche l’impiego delle statine, inibitori della 3-idrossi-3-metilglutarilecoenzima A reduttasi (HMG-CoA reduttasi, un enzima importante correlato alla sintesi del colesterolo); si tratta di farmaci che prevengono la sintesi del mevalonato riducendo la prenilazione con conseguente inibizione dell’attività osteoclastica, ​​in quanto le proteine non possono ancorarsi alla membrana degli osteoclasti per mancanza di una catena lipidica.

Una serie di studi sull'uomo ha dimostrato che l’applicazione locale di statine può comportare benefici aggiuntivi rispetto al solo trattamento parodontale tradizionale non chirurgico di scaling e root planing.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione pubblicata su Clinical Oral Investigation di settembre 2018 vengono valutati gli effetti del trattamento della parodontite cronica (CP) con l’applicazione di statine locali in aggiunta al trattamento classico (SRP), a paragone con il solo SRP o SRP+placebo. Gli autori hanno eseguito la ricerca bibliografica elettronica e manuale mediante tre database per selezionare gli studi pertinenti randomizzati controllati (RCT).

Questi ultimi dovevano soddisfare i seguenti criteri di eleggibilità:

  • studi controllati randomizzati (RCT) e split-mouth su individui umani (≥18 anni);
  • studi che abbiano valutato l'uso locale di statine come coadiuvanti al trattamento non chirurgico di SRP (SRP+statine) e studi che paragonassero SRP+statine con trattamenti di solo SRP;
  • pazienti controllo che abbiano ricevuto trattamento SRP non chirurgico da solo o in più placebo (SRP+placebo);
  • studi che riferissero quantitativamente i parametri parodontali, quali il livello di attacco clinico (CAL), la profondità di tasca parodontale (PPD), l’indice di sanguinamento del solco modificato (mSBI) e la profondità del difetto intraosseo (IBD), con almeno 6 mesi di follow-up;
  • studi che includessero pazienti con malattie sistemiche o fattori di rischio (per esempio, diabete o fumo);
  • studi che paragonassero i trattamenti SRP+statine a soltanto con SRP.

Risultati

Dei 526 articoli identificati, 15 hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati inseriti nella revisione sistematica finale e nella meta-analisi.

La meta-analisi ha rilevato un guadagno di CAL statisticamente significativo (differenze medie [MD] = 1,84 mm, 95% di confidenza intervallo [IC] = 1,45-2,23; p = 0,000), una riduzione del PPD (MD = 1,69 mm, IC 95% = 1,37-2,04; p = 0,000) e riduzione di mSBI (MD = 0,70, IC 95% = 0,57-0,84; p = 0,000) e di IBD (MD = 1,48, IC 95% = 1,30-1,67; p = 0,000) attribuibile a SRP+trattamento con statina al controllo a 6 mesi.

Conclusioni

Con tutti i limiti di questa revisione, l'evidenza che emerge è che l'uso di statine applicate localmente come coadiuvanti all'SRP nel trattamento della CP oltre a essere una manovra facile, a basso costo e che garantisce bassi effetti avversi sulla resistenza batterica risulta essere efficace nel trattamento della parodontite cronica. Questi risultati devono essere interpretati con cautela necessitando di ulteriori studi a conferma.

Implicazioni cliniche

In base ai dati emersi da questa revisione, nei casi di parodontite cronica severa refrattaria al classico trattamento di SRP l’odontoiatra può prendere in considerazione l'applicazione locale di statine nelle sedi maggiormente colpite da CP in supporto al tradizionale SRP.

La decisione dovrebbe essere presa considerando i valori clinici di parodontite e le preferenze del paziente.

Per approfondire:

Jonathan Meza-Mauricio, David Soto-Peñaloza, David Peñarrocha-Oltra, Jose Maria Montiel-Company, Daiane Cristina Peruzzo. Locally applied statins as adjuvants to non-surgical periodontal treatment for chronic periodontitis: A systematic review and meta-analysis. Clinical Oral Investigations 2018;22(7):2413-30.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Scaling e root planing (SRP) rappresentano il gold standard per il trattamento della parodontite, tuttavia i siti trattati sono soggetti a ricolonizzazione con un microbiota simile a quello...

di Lara Figini


La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo. La principale conseguenza della parodontite è l’aumentata mobilità dei denti seguita dalla perdita...

di Lara Figini


OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo...


Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...

di Lara Figini


ObiettivoConfronto tra indagine colturale e metodica di reazione polimerasica a catena quantitativa (RT-PCR) del commercio per la rilevazione delle specie batteriche maggiormente implicate nella...


Obiettivi: Valutare l’efficacia del PLGA, biomateriale alloplastico originato dalla polimerizzazione dell’acido polilattico e poliglicolico, nei difetti parodontali infraossei. Metodi: Il metodo...


A questo frequente quesito cerca di rispondere una revisione sistematica della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene 

di Arianna Bianchi


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


Una revisione sistematica analizza l’efficacia della tossina botulinica nei pazienti affetti da bruxismo notturno

di Arianna Bianchi


In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...

di Lara Figini


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi