HOME - Parodontologia
 
 
30 Settembre 2009

Ipertrofia gengivale da ciclosporine trattata chirurgicamente

di F. Canargiu, M. Erriu, E. Bassetti, A. Piras, A. Siotto Pintor


OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo farmaco, associata a una non corretta igiene orale.
MATERIALI E METODI. La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore che viene prescritto in seguito a trapianto d’organo, al fine di prevenire il rigetto di quest’ultimo.
La ciclosporina può causare indesiderati effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere seri. Altri possono sparire man mano che l’organismo si abitua al farmaco. L’ipertrofia gengivale da farmaci presentata in questo lavoro è stata trattata attraverso un rigoroso controllo della placca, sia mediante sedute di detartrasi e levigatura radicolare sia tramite motivazione all’igiene del paziente, seguito da un intervento chirurgico consistente in gengivectomia e gengivoplastica.
RISULTATI. Il risultato clinico dal punto di vista estetico e funzionale è soddisfacente nel controllo a distanza. Un’attenta igiene orale post chirurgica sarà infine necessaria per tutto il perdurare della terapia farmacologica, al fine di prevenire una recidiva.
CONCLUSIONI. La terapia chirurgica si rende necessaria ogniqualvolta la severità dell’ipertrofia non può essere corretta con la terapia meccanica non chirurgica o con la sostituzione del farmaco che l’ha causata. Pertanto, una volta posta la diagnosi di ipertrofia gengivale severa, è opportuno individuare il farmaco scatenante e, se non è possibile sostituirlo, ricorrere alle manovre di detartrasi e levigatura radicolare seguite dall’intervento chirurgico parodontale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un effetto collaterale comune dell’assunzione cronica sistemica di alcuni farmaci, tra cui la ciclosporina A (CsA), è l’ipertrofia gengivale. Questa complicanza orale...

di Lara Figini


Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...


Da diversi anni le normali metodiche di igiene eseguite dal professionista prevedono sovente l'utilizzo di dispositivi per la lucidatura a getto d'aria a base di bicarbonato di sodio.Questi...


Obiettivi. Verificare su campioni in vitro e osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) eventuali danni ai materiali costituenti i margini di chiusura delle corone senza struttura in...


Scaling e root planing (SRP) rappresentano il gold standard per il trattamento della parodontite, tuttavia i siti trattati sono soggetti a ricolonizzazione con un microbiota simile a quello...

di Lara Figini


La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo. La principale conseguenza della parodontite è l’aumentata mobilità dei denti seguita dalla perdita...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi