HOME - Prodotti
 
 
05 Aprile 2019

Nuovo KaVo OP 3D. Il futuro dell’imaging panoramico


KaVo OP 3D, il dispositivo di imaging combinato 2D/3D vincitore lo scorso anno del premio per l’innovazione tecnologica “German Innovation Award 2018”, è ora disponibile anche nella sola configurazione panoramica.

Le principali caratteristiche che rendono questo dispositivo un sistema all’avanguardia sono molteplici:

  • protocollo Fast Scan, che consente di acquisire immagini panoramiche standard e pediatriche in un tempo di scansione di soli 9 secondi, agevolando il flusso di lavoro dello studio e consentendo di ottenere immagini eccellenti grazie alla quasi totale eliminazione di artefatti dovuti al movimento, con una minor dose al paziente;
  • funzione ORTHOfocus, in grado di selezionare automaticamente lo strato a fuoco panoramico ottimale, consentendo dunque una maggiore tolleranza riguardo al posizionamento del paziente, con conseguenti immagini nitide a ogni esposizione;
  • ampia gamma di programmi 2D per tutte le esigenze dello studio: panoramica standard, pediatrica e segmentata, protocolli bitewing e ATM laterale. La collimazione in altezza dei programmi pediatrico e bitewing garantisce una dose raggi ancora più bassa;
  • possibilità di aggiornare il sistema al crescere delle necessità cliniche. Infatti, OP 3D può essere acquistato inizialmente nella sola modalità panoramica e, successivamente, essere upgradato a versione Ceph e 3D.

Ulteriori aspetti che rendono KaVo OP 3D un’apparecchiatura particolarmente innovativa sono la sua attenzione all’ambiente in quanto il piombo, solitamente utilizzato per la schermatura delle radiazioni, è stato sostituito da un materiale più ecologico in grado di fornire un’equivalente attenuazione, la rapida installazione e la sua connettività, essendo già pronto per la nuova potente e modulare piattaforma software DTX Studio™, in grado di gestire immagini acquisite da diversi dispositivi.

Per informazioni: tel. 02 249381.814, demokavo@kavokerr.com.

Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi