Il sistema implantare Bicon è un impianto sviluppato negli Stati Uniti nei primi anni ‘70 e viene distribuito dal 1985 in America e in altri 50 Paesi del mondo. Il sistema è privo di viti di connessione e l’accoppiamento tra l’abutment e la fixture avviene mediante un sistema di connessione conometrica di precisione (Locking Taper), in cui il gambo pieno dell’abutment con conicità di 1,5° si inserisce nell’alloggiamento della fixture. Il serraggio della connessione si ottiene impartendo dei colpetti sul moncone e il frizionamento che si ha tra le due superfici metalliche (entrambi Ti6Al4V) provoca il distacco della cappa di ossidazione e il contatto delle due superfici in titanio genera la loro saldatura a freddo (cold welding).
Tale connessione ne impedisce la rotazione e garantisce un sigillo ermetico che elimina il rischio di colonizzazione batterica all’interno dell’impianto, causa frequente di perimplantite e di perdita di attacco osseo al collo perimplantare. Il sistema implantare è studiato per essere alloggiato in sede sottocorticale, il suo design radicolare presenta un diametro maggiore al centro convergente, sia apicalmente sia verso il collo. La superficie si presenta sotto forma di piattaforme orizzontali circolari chiamate plateau, che permettono di accogliere il coagulo sanguigno proveniente dalle pareti dell’osteotomia, accelerando i processi di cicatrizzazione ossea.
Il collo dell’impianto o sloping shoulder converge dall’ultima piattaforma verso l’alto fino a giungere alla concavità della connessione nella quale si inserisce il gambo del moncone protesico. Oltre a essere cementate in bocca, le corone possono essere applicate al moncone preparato al di fuori della cavità orale, eliminando il problema del cemento debordante con conseguente irritazione del solco perimplantare. Oppure, possono essere modellate direttamente sulla superficie preparata del moncone senza dover ricorrere alle tecniche di cementazione (Integrated Abutment Crown).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Da Dürr Dental un prezioso complemento alla diagnostica radiografica, una soluzione flessibile e personalizzabile in grado di evolversi insieme alle esigenze dello studio
prodotti 23 Giugno 2025
CGM SPEAKY, l’IA accompagna attivamente anche il flusso di lavoro durante le sedute, rendendolo più fluido ed efficiente. Guarda come
prodotti 13 Giugno 2025
ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...
prodotti 06 Giugno 2025
Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...
Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta