Zendium rinnova la sua linea in termini di confezione e formulazione. L’obiettivo è quello di essere vicini alle esigenze dei consumatori, sempre più consapevoli nella scelta dei propri prodotti cosmetici in termini di qualità e sostenibilità ambientale
La grande rivoluzione del brand parte da un nuovo packaging del tutto all’avanguardia, concepito senza scatola esterna e realizzato con tubo composto con il 60% di plastica proveniente da materia vegetale. Questa plastica viene realizzata con scarti della lavorazione della canna da zucchero che, una volta trattati, offrono una soluzione del tutto simile alla plastica definita “vergine” sia al tatto che alla vista.
Il tubo è privo della barriera interna in alluminio, solitamente utilizzata per permettere un buon isolamento della pasta dentifricia ed è realizzato con materiale che lo rende tecnicamente riciclabile.
Inoltre, Zendium ha scelto di eliminare la scatola esterna dei suoi dentifrici, ritenuta un imballaggio non indispensabile, presentando i tubi di prodotto in un vassoio 100% in cartone dove vengono posizionati verticalmente. Queste nuove soluzioni continuano a garantire una sicurezza e protezione del prodotto del tutto pari a quelle del suo predecessore.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale coinvolge anche gli altri prodotti della linea Zendium. Il collutorio è infatti confezionato in una bottiglia composta al 96% di plastica riciclata, mentre lo spazzolino ha il manico con il 90% di plastica riciclata e una confezione con apertura easy-peel che permette di dividere facilmente plastica e carta facilitando così una perfetta differenziazione dei materiali per la raccolta dei rifiuti.
Grazie a questa innovazione, Zendium riesce a ridurre considerevolmente l’utilizzo di materiali vergini adoperando cartone riciclato e plastica riciclata, realizzando un impatto concreto grazie al suo impegno. Basti pensare che questa modifica strutturale permette di “salvare” 7 alberi al giorno, usando 100% energia elettrica rinnovabile.
Una formula rinnovata
Nella ridefinizione del brand rientra anche una modifica alla formula. La nuova pasta dentifricia Zendium è senza coloranti, con un colore meno lucente con possibili e normali cambiamenti di tonalità nel tempo. Questo anche perché è stata realizzata senza biossido di titanio, una sostanza di origine minerale che si presenta di colore chiaro e opaco e che viene utilizzato negli alimenti e nei cosmetici come colorante, generalmente indicato nei cosmetici come Titanium dioxide o C.I. 77891.
Insieme a queste migliorie, Zendium preserva la sua formulazione innovativa con enzimi e proteine naturali, senza SLS e senza triclosan che agisce come antibatterico naturale, migliorando il microbioma orale grazie all’azione di enzimi e proteine, elemento differenziante rispetto alle altre offerte del mercato. Oggi più che mai, infatti, è rilevante l’azione che il dentifricio ha sul microbioma orale, ovvero la flora batterica presente nella nostra bocca, per rafforzarne le difese naturali.
Un’azione antibatterica naturale quindi che ben si sposa con il nuovo posizionamento di Zendium, tra i pionieri di un approccio sempre più sostenibile nel mondo dell’igiene orale.
Zendium è inoltre noto per la sua delicatezza, un gusto leggero e una formulazione che rispetta i tessuti della bocca. La sua identità è chiara, volta al rispetto della bocca e del pianeta, con un impegno dichiarato del brand in questa missione.
Per informazioni: www.zendium.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un innovativo studio di microbiomica, pubblicato nello Scientic Reports e presentato durante la sessione generale del Congresso IADR/AADR/CADR tenutosi a San Francisco nella settimana del 23 Marzo...
prodotti 12 Giugno 2015
Zendium è il primo dentifricio al mondo a sfruttare le proprietà di enzimi e proteine per rafforzare le difese naturali della bocca. Finalmente arriva in Italia Zendium, una delle...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale