Si presenta alla mia attenzione un paziente, maschio di 54 anni, con la richiesta di sostituire un precedente manufatto protesico eseguito attraverso un ponte cantilever in oro-resina sugli elementi 2.3 e 2.4.
Dall'esame clinico il manufatto risulta incongruo sia a livello estetico, a causa delle caratteristiche intrinseche del materiale scelto, che funzionale, avendo degli evidenti segni di usura sulla componente in resina ma anche una recessione gengivale con conseguente abrasione a carico dell'elemento pilastro 2.4.
Rifiutata la prima proposta terapeutica che prevedeva la riabilitazione implanto-protesica dell'elemento 2.3 ed il posizionamento di una corona singola in ceramica integrale sull'elemento 2.4, è stata fornita una seconda opzione, accettata dal paziente, rappresentata dal rifacimento del ponte cantilever in ceramica integrale con metodica CAD/CAM chair-side.
La scelta di effettuare questa riabilitazione con metodica CAD/CAM chair-side è stata valutata principalmente per la possibilità di evitare una delicata fase provvisoria riducendo così i possibili disagi per il paziente ma anche e soprattutto per la possibilità di utilizzare, per la finalizzazione del caso, un materiale con elevate caratteristiche estetiche ma al tempo stesso con importanti proprietà fisiche anche a spessori sottili quale il Disilicato di Litio (IPS e.max CAD - Ivoclar Vivadent).
E' stato così fissato l'appuntamento.
Eseguita l'anestesia, principalmente per eliminare qualsiasi sintomo di sensibilità ad acqua e aria, si è proceduto nel rimuovere con fresa diamantata montata su turbina, nel modo più conservativo possibile, il precedente manufatto protesico andando così poi ad analizzare l'elemento pilastro accertandosi che non vi fosse alcun processo carioso in atto.
A questo punto è stato preparato l'elemento dentale con una fresa diamantata cilindrica a testa piatta dello spessore di 1,0mm, dapprima a grana media 100 micron (Komet 837 KR) e successivamente a grana fine 30 micron (Komet 8837 KR), per determinare una linea di finitura orizzontale a livello cervicale e per creare spazio a livello occlusale.
A causa dello stato di degrado del precedente manufatto protesico, le impostazioni date a livello di software hanno visto il progetto come "Riferimento biogenerico", cioè la formulazione di una proposta CAD a copia degli elementi controlaterali per integrare al meglio il nuovo restauro.
L'iniziale proposta protesica CAD, complici i riferimenti presi dagli elementi controlaterali, è risultata essere sin da subito soddisfacente non richiedendo modifiche se non minime a livello dell'elemento in estensione, specie nei rapporti con i tessuti molli.
La fase CAM ha visto la scelta di Disilicato di Litio ( IPS e.max CAD I12 A2 HT, Ivoclar Vivadent) ed il suo successivo fresaggio.
Una volta terminati questi ultimi passaggi, è stato possibile cementare il manufatto previa posizionamento della diga di gomma al fine di ottimizzare le prestazioni del sistema adesivo scelto e favorire la rimozione delle eccedenza in maniera più rapida ed efficace.
La scelta della metodica CAD/CAM chair-side come strategia clinica può ormai essere considerata una valida opzione terapeutica, specie se determinata da esigenze specifiche del paziente, il tutto senza abbandonare gli standard di qualità estetico-funzionale che da sempre esigiamo per i nostri restauri con le metodiche analogiche.
O33protesi 15 Giugno 2022
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...
di Lara Figini
Per la Rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Franco Fares illustra una serie di casi di protesi totali risolti con le tecniche digitali
O33protesi 31 Maggio 2022
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno determinato la resistenza alla frattura di tre diversi tipi di restauro in disilicato di litio...
di Lara Figini
protesi 12 Maggio 2022
In questo appuntamento delle video relazioni per la Rubrica 20 Minutes Digital Workflow viene proposto un caso risolto con faccette feldspatiche dove il connubio tra digitale ed analogico...
O33protesi 22 Aprile 2022
In uno studio in vitro in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno studiato l’efficacia di diverse modalità di pulizia e detersione dei manufatti in zirconia...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania