HOME - Protesi
 
 
22 Giugno 2015

Rifacimento in zona estetica di un ponte cantilever con metodica Cad Cam chair-side

di Luca Solimei


Si presenta alla mia attenzione un paziente, maschio di 54 anni, con la richiesta di sostituire un precedente manufatto protesico eseguito attraverso un ponte cantilever in oro-resina sugli elementi 2.3 e 2.4.

Dall'esame clinico il manufatto risulta incongruo sia a livello estetico, a causa delle caratteristiche intrinseche del materiale scelto, che funzionale, avendo degli evidenti segni di usura sulla componente in resina ma anche una recessione gengivale con conseguente abrasione a carico dell'elemento pilastro 2.4.

  • Caso iniziale in visione frontale

  • Caso iniziale in visione occlusale

  • Il manufatto protesico incongruo


Rifiutata la prima proposta terapeutica che prevedeva la riabilitazione implanto-protesica dell'elemento 2.3 ed il posizionamento di una corona singola in ceramica integrale sull'elemento 2.4, è stata fornita una seconda opzione, accettata dal paziente, rappresentata dal rifacimento del ponte cantilever in ceramica integrale con metodica CAD/CAM chair-side.

La scelta di effettuare questa riabilitazione con metodica CAD/CAM chair-side è stata valutata principalmente per la possibilità di evitare una delicata fase provvisoria riducendo così i possibili disagi per il paziente ma anche e soprattutto per la possibilità di utilizzare, per la finalizzazione del caso, un materiale con elevate caratteristiche estetiche ma al tempo stesso con importanti proprietà fisiche anche a spessori sottili quale il Disilicato di Litio (IPS e.max CAD - Ivoclar Vivadent).

E' stato così fissato l'appuntamento.

Eseguita l'anestesia, principalmente per eliminare qualsiasi sintomo di sensibilità ad acqua e aria, si è proceduto nel rimuovere con fresa diamantata montata su turbina, nel modo più conservativo possibile, il precedente manufatto protesico andando così poi ad analizzare l'elemento pilastro accertandosi che non vi fosse alcun processo carioso in atto.

  • La rimozione del precedente restauro

  • La rimozione del precedente restauro


A questo punto è stato preparato l'elemento dentale con una fresa diamantata cilindrica a testa piatta dello spessore di 1,0mm, dapprima a grana media 100 micron (Komet 837 KR) e successivamente a grana fine 30 micron (Komet 8837 KR), per determinare una linea di finitura orizzontale a livello cervicale e per creare spazio a livello occlusale.

  • L’elemento 2.4 preparato

  • L’elemento 2.4 preparato


Si è proceduto con la scansione dell'antagonista, dei rapporti occlusali e dell' arcata superiore attraverso una scanner intraorale ( Bluecam CEREC,Sirona) con l'ausilio di polvere secondo le indicazioni della casa produttrice previa posizionamento di un doppio filo (#000 Ultrapak, Ultradent e #00 Ultrapak, Ultradent), di cui solo il primo è stato lasciato in situ al momento della scansione, per dislocare i tessuti molli al fine di ottimizzare la rilevazione di informazioni a livello cervicale.

  • La scansione intraorale


A causa dello stato di degrado del precedente manufatto protesico, le impostazioni date a livello di software hanno visto il progetto come "Riferimento biogenerico", cioè la formulazione di una proposta CAD a copia degli elementi controlaterali per integrare al meglio il nuovo restauro.

  • Il CAD in visione occlusale


L'iniziale proposta protesica CAD, complici i riferimenti presi dagli elementi controlaterali, è risultata essere sin da subito soddisfacente non richiedendo modifiche se non minime a livello dell'elemento in estensione, specie nei rapporti con i tessuti molli.

  • La proposta CAD

  • La proposta CAD


La fase CAM ha visto la scelta di Disilicato di Litio ( IPS e.max CAD I12 A2 HT, Ivoclar Vivadent) ed il suo successivo fresaggio.

Si è proceduto così con la prova nel cavo orale del restauro ancora in fase di Metasilicato di Litio, sono stati verificati i corretti rapporti occlusali ed i punti di contatto per poi passare alle opportune fasi di caratterizzazione e cristallizzazione del manufatto.

  • Prova in metasilicato di litio


Una volta terminati questi ultimi passaggi, è stato possibile cementare il manufatto previa posizionamento della diga di gomma al fine di ottimizzare le prestazioni del sistema adesivo scelto e favorire la rimozione delle eccedenza in maniera più rapida ed efficace.

  • Cementazione sotto diga di gomma

  • Cementazione sotto diga di gomma

  • Il lavoro finito

  • Il lavoro finito


La scelta della metodica CAD/CAM chair-side come strategia clinica può ormai essere considerata una valida opzione terapeutica, specie se determinata da esigenze specifiche del paziente, il tutto senza abbandonare gli standard di qualità estetico-funzionale che da sempre esigiamo per i nostri restauri con le metodiche analogiche.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Uno studio ha cercato di valutare l’adattamento marginale e interno delle protesi fisse posteriori realizzate con tecniche di fusione convenzionale e sinterizzazione laser


Una ricerca ha valutato i vantaggi clinici per stabilità, adattamento e gestione dei tessuti di un approccio ibrido digitale-convenzionale nella realizzazione delle protesi immediate. Tre casi...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi