La zirconia in protesi fissa è un materiale che viene ormai considerato una valida alternativa alla metallo ceramica, sia nelle zone anteriori che posteriori.
E' stato condotto uno studio su un gruppo di pazienti provenienti dai casi clinici dei soci attivi dell'AIOP richiamati e controllati secondo un protocollo già descritto dall'Autore. Lo scopo del lavoro era valutare i risultati clinici a 1-5 anni di protesi fisse in zirconia su denti naturali, per poter stabilire quali fossero i principali fattori di rischio che possono contribuire al fallimento del restauro.
Sono stati esaminati 98 pazienti per un totale di 137 protesi fisse, costituite da 505 unità, di cui 358 pilastri e 147 elementi intermedi
Sono stati presi in esame diversi parametri: trattamenti endodontici, tipo di ricostruzione dei pilastri, presenza e grado di parafunzioni, tipo di preparazione dei pilastri. Sono stati utilizzati i criteri di valutazione del servizio pubblico degli Stati Uniti modificati dalla FDI.
La sopravvivenza cumulativa è risultata essere del 94,7%, laddove il successo cumulativo scendeva a 89,78%, con una moderata associazione tra parafunzioni e fallimento. La differenza tra la sopravvivenza ed il successo era da ascrivere ai fallimenti meccanici; i tre casi di frattura strutturale erano nei settori anteriori in pazienti con parafunzioni, laddove le 13 fratture della ceramica da rivestimento erano nei settori posteriori e quasi tutte con un tipo specifico di zirconia combinata ad una ceramica specifica.
Diversi fattori, come il disegno della struttura, la differenza tra coefficiente di espansione termica tra zirconia e ceramica di rivestimento, trattamenti termici o la conduttività termica della zirconia possono generare stress residui che portano chipping o fratture, mentre non sono state trovate correlazioni tra fallimenti meccanici e tipo di occlusione, vitalità dei denti, dentatura antagonista, o linea di finitura della preparazione dei pilastri.
Si può concludere che il follow up a medio-lungo termine dei restauri in zirconia ancorati a denti naturali è positivo, e che le complicanze meccaniche sono soprattutto riferibili a pazienti con parafunzioni.
Riferimenti lavoro originale:
Titolo: Clinical evaluation of tooth-supported zirconia-based fixed dental prostheses: a retrospective cohort study from the AIOP clinical research group.
Autori: Monaco C, Caldari M, Scotti R.
Int J Prosthodont. 2015 May-Jun;28(3):236-8.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 24 Giugno 2024
Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY
di Lara Figini
implantologia 08 Settembre 2023
IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...
prodotti 21 Aprile 2022
S-Line vanta caratteristiche strutturali ed estetiche uniche e si adatta perfettamente al contorno del dente
prodotti 07 Aprile 2022
Una ceramica ibrida di colore naturale, con struttura reticolare duale unica nel suo genere a livello mondiale
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
O33protesi 16 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata
O33protesi 24 Ottobre 2024
Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
protesi 29 Luglio 2024
Presentiamo una sintesi della relazione che il dottor Andrea Berzaghi e Germano Rossi proporranno al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia
implantologia 21 Maggio 2024
Viene presentato il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia...
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
prodotti 16 Febbraio 2022
Il protesista deve sempre valutare in modo realistico la terapia migliore a seconda delle caratteristiche della persona
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche