HOME - Strumenti e Materiali
 
 
15 Aprile 2007

Compositi fotopolimerizzati con luce alogena e LED: proprietà meccaniche

di E. Rapisarda, G. Casella, *A.M. Visco, *N. Campo, **L. Torrisi


Sono state valutate le proprietà meccaniche di resine composite di diverso spessore fotopolimerizzate con due differenti lampade: un’alogena di nuova generazione (Astralis10 - Ivoclar Vivadent) e una lampada LED (MiniLED - Satelec), adoperate in modalità continua ad alta intensità di potenza (>1000 mW/cm2) per tempi d’esposizione di 10 e 20 secondi. Su campioni d’opportuna geometria sono stati eseguiti test meccanici di compressione, flessione e durezza Vickers.
I risultati delle prove hanno indicato che la sorgente alogena utilizzata nella sperimentazione permette di raggiungere gradi di conversione maggiori e in tempi più brevi rispetto a quella LED. È stato inoltre possibile definire le condizioni operative ottimali, in termini di tempo d’esposizione e di spessore del campione, per ottenere materiali reticolati omogeneamente. I valori di durezza Vickers sia della superficie superiore, direttamente esposta alla fonte di luce, sia di quella inferiore hanno permesso di valutare il grado di polimerizzazione dei campioni irradiati per tempi e con modalità differenti. È stato così osservato che le resine composite esaminate presentano comportamenti alquanto differenti legati presumibilmente alla loro composizione di base.

Analysis of mechanical properties of composite resins cured by LED and halogen light
The Authors evaluated mechanical properties of composite resins with different thickness light cured by two different lamps: a halogen lamp of new generation (Astralis 10 – Ivoclar Vivadent) and a LED lamp (MiniLED – Satelec), used in continuous modality to high intensity of power (> 1000 mW/cm2) for exposure times of 10 and 20 seconds. Mechanical tests of Vickers hardness, compressive strength, flexural strength have been made on samples with suitable shapes. The results have shown that the halogen source used in this research allows to reach greater conversion degrees in a shorter time than the LED one. Moreover, it has been possible to define optimal operative conditions in terms of exposure time, sample thickness, in order to obtain homogeneously cured materials.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Catania CLSOPD
Cattedra di Odontoiatria Conservatrice
Titolare: prof. E. Rapisarda
*Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali
**Dipartimento di Fisica

Dental Cadmos 2007; 4: 57-66

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Lo studio analizza le problematiche relative alla contrazione da polimerizzazione delle resine composite fotoattivate, esaminando le differenti lampade e tecniche di polimerizzazione attualmente...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi