HOME - Strumenti e Materiali
 
 
23 Novembre 2023

Valutazione della resistenza all’usura degli antagonisti alla zirconia: denti per protesi stampati in 3D versus denti prefabbricati

Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati disponibili in commercio rispetto alla zirconia

di Lorenzo Breschi


La zirconia (ZrO2) è attualmente uno dei materiali da restauro più utilizzato e promettente in odontoiatria grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, alla buona biocompatibilità e alle soddisfacenti proprietà estetiche.

Tuttavia, a causa della sua elevata resistenza e durezza si può osservare un grado variabile di usura dei restauri presenti nell'arcata antagonista ai restauri in zirconia dovuta all'occlusione.

L’usura dei materiali dentali è un processo complesso e, idealmente, dovrebbe corrispondere a quello dello smalto naturale.

A questo proposito, i denti protesici prefabbricati in resina acrilica hanno dimostrato una modalità di usura più biomimetica rispetto ai denti protesici in ceramica, anche se possono ancora essere migliorati.

Sono stati fatti alcuni tentativi per migliorare le loro proprietà antiusura incorporando vari agenti reticolanti e riempitivi organici e inorganici. Inoltre, la recente introduzione della resina stampata tridimensionale (3D) ha aperto nuove possibilità.  

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Pham et al. hanno condotto uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati disponibili in commercio rispetto alla zirconia.

Lo studio ha comportato la valutazione di 88 denti per protesi dei primi molari mascellari, divisi in quattro gruppi: C (n = 24; Classic; Dentsply Sirona, York, PA), DCL (n = 20; SR Postaris DCL; Ivoclar Vivadent, Schaan, Liechtenstein), IPN (n = 20; Ritratto IPN; Dentsply Sirona, York, PA) e F (n = 24; Denti per protesi A2 Resina 1 L; Formlabs, Somerville, MA).

I gruppi C, DCL e IPN erano denti per protesi prefabbricati disponibili in commercio, mentre il gruppo F era costituito da campioni di denti per protesi stampati in 3D realizzati con una resina fotopolimerizzabile a base di metacrilato utilizzando la stereolitografia (SLA).

Tutti i campioni di denti della protesi sono stati sottoposti a una simulazione di usura a tre punti con una resina abrasiva a base di PMMA. Il test di usura in vitro è stato condotto con un apparecchio in stile Leinfelder a quattro stazioni con stili monolitici cilindrici antagonisti in zirconio.

Una forza di carico di 36-40 N a 1,7 Hz è stata applicata per 200.000 cicli. La profondità massima di usura è stata misurata utilizzando uno scanner da laboratorio, con una precisione di 7 μm e analizzata con un programma software. I dati sono stati sottoposti ad analisi statistica (p <0,001).  

Risultati
L’ANOVA one-way ha rivelato che i diversi materiali per protesi hanno influenzato significativamente la profondità dell’usura (p <0,001). In particolare, la profondità verticale media di usura per i denti della protesi stampati in 3D (0,016 ± 0,010 mm) era statisticamente inferiore a quella dei denti della protesi prefabbricati (p <0,001).

Inoltre, i denti della protesi altamente reticolati, DCL (0,036 ± 0,011 mm) e IPN (0,035 ± 0,014 mm), hanno mostrato una resistenza all'usura significativamente più elevata rispetto ai denti per protesi acrilica convenzionali (0,058 ± 0,014 mm) (p <0,001), mentre non è stata osservata alcuna differenza significativa nella profondità di usura tra DCL e IPN (p >0,001).  

Conclusioni
Entro i limiti di questo studio in vitro, gli autori hanno concluso che il materiale dei denti protesici influenza significativamente la profondità di usura rispetto alla zirconia. Nello specifico, i denti della protesi stampati in 3D hanno mostrato una resistenza all’usura superiore rispetto ai denti della protesi prefabbricati disponibili in commercio.  

Leggi l'articolo pubblicato su Dentistry33 a cura del prof. Lorenzo Breschi.

Per approfondire
Pham DM, Gonzalez MD, Ontiveros JC, Kasper FK, Frey GN, Belles DM. Wear resistance of 3D printed and prefabricated denture teeth opposing zirconia. J Prosthodont 2021 Dec;30(9):804-10.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


La tecnologia è proposta da SprintRay che presenta anche una nuova classe di resine da restauro: Ceramic Crown. Due gli eventi a settembre organizzati dall’azienda dove...


immagine di repertorio

Nella revisione gli autori hanno confrontato il risultato clinico, l'esattezza, la precisione e la biocompatibilità degli AM rispetto agli SM

di Lara Figini


Lo studio valuta l'effetto dell'immersione in soluzioni disinfettanti sulla stabilità del colore delle resine per basi di protesi e denti artificiali ottenuti mediante stampa 3D ...

di Lara Figini


I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi