HOME - Strumenti e Materiali
 
 
24 Settembre 2012

La Tomografia Computerizzata 3D nella diagnosi cefalometrica delle disgnazie dento-maxillo-facciali

di S. Carderi, D. Mazza, A. Silvestri


Obiettivi
Obiettivo del presente lavoro è quello di confrontare uno studio diagnostico-cefalometrico effettuato su teleradiografia tradizionale con quello realizzato su radiogrammi ottenuti con TC 3D. Vengono inoltre valutati vantaggi e svantaggi offerti dalle due differenti metodiche tomografiche 3D.

Materiali e metodi
Due pazienti adulti sono stati sottoposti a esame radiografico con metodica tradizionale e con l'impiego di due differenti TC 3D, una utilizzante una tecnologia Fan Beam, l'altra Cone Beam. I cefalogrammi così ottenuti sono stati studiati sia attraverso un'analisi cefalometrica digitale tradizionale, sia impiegando un software di cefalometria 3D.

Risultati e Conclusioni
La Tomografia Computerizzata fornisce un'informazione più accurata della radiografia tradizionale perché priva di deformazioni, ingrandimenti, sovrapposizioni e artefatti e risulta oggi fondamentale nello studio delle disgnazie dento-maxillo-facciali nelle tre dimensioni dello spazio. In particolare la tecnologia Cone Beam utilizza una bassa dose di radiazioni e rende l'esame più economico per pazienti e strutture mediche. L'utilizzo di un programma di cefalometria 3D, offre la possibilità di sfruttare a pieno le informazioni tridimensionali ottenute con la TC ed è particolarmente indicato nello studio di pazienti con asimmetrie facciali, poiché consente di studiare i due lati separatamente e di confrontarli fra loro.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


Lo studio clinico retrospettivo confronta la sensibilità delle immagini tomografiche cone beam (CBCT) a paragone con quella delle radiografie periapicali (PA) nel rilevare le...

di Lara Figini


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...


Le tecnologie esaminate hanno il potenziale per migliorare la diagnostica per immagini in odontoiatria, portando a un potenziamento dell’assistenza al paziente e maggiore...

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...

di Lara Figini


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi