Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
Gent.mo Direttore,
Nei giorni scorsi Odontoiatria33 ha pubblicato l’articolo “Assicurazioni e modifica del piano di trattamento prescritto dal clinico. Negli USA una legge potrebbe vietarlo”
E’ noto che questa prerogativa dei terzi paganti rappresenta una delle molteplici criticità della sanità intermediata. A conferma della presenza della criticità segnalo quanto presente sul sito dell’Ordine di Medici Chirurghi e Odontoiatri di Udine.
Si tratta di un articolato ed equilibrato documento della Commissione Etica dell’Ordine che individua in diversi articoli del Codice di Deontologia Medica (Artt. 1, 2, 3, 4, 6, 13, 16, 20, 22, 27, 30, 31, 33, 54) la possibilità di un contrasto fra la sanità intermediata, la sua gestione e il codice medesimo. In particolare la Commissione individua due tipi di criticità:
1) la prima è legata alla visione mutualistica della sanità intermediata che può indurre al consumismo sanitario, al rischio di prescrizione ed esecuzione di prestazioni non sempre appropriate e al rischio che il terzo pagante assuma un ruolo autorizzativo delle prestazioni sanitarie che non gli compete, incentrato esclusivamente su logiche mercantili e non certo a tutela della salute;
2) la seconda criticità è legata alla modalità di gestione che, nella forma di assistenza diretta, determina una selezione dei medici convenzionati in base a criteri di contenimento della spesa e che, per questo, applicheranno tipicamente degli onorari ribassati, con logica low-cost. Tra le conseguenze, non può tacersi la necessità di produrre maggiori volumi di lavoro per compensare la perdita economica dovuta alla riduzione dell’onorario, con il rischio di procedure diagnostiche ingiustificate e di trattamenti eccessivi e inappropriati , come emerso anche da recenti inchieste giornalistiche.
Questo documento, che affronta una tematica che viene spesso affrontata sulle testate dedicate alla sanità, rappresenta un importante contributo al dibattito sulla sanità intermediata e del quale sarà necessario tenere conto nel futuro.
Dott. Nick Sandro Miranda
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Sotto la lente dell’Autority presunte pratiche commerciali scorrette nell’offerta di servizi assicurativi, pratiche evidenziate anche nell’esposto ANOMEC
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021