Qualche riflessione del prof. Gagliani all’indomani del ritorno di Expodental sul mondo dell’apprendimento, dell’aggiornamento e dell’interazione tra aziende e professionisti
Nove settembre 2021, Expodental riapre i battenti, in sede tradizionale, Rimini e in data anomala, fine estate.
In analogo periodo del 1971, esattamente cinquant’anni fa, uno dei complessi rock più iconici del panorama italiano, Premiata Forneria Marconi, poi PFM, incideva un brano immortale che portava il nome di questo editoriale. Descriveva una situazione al confine tra il sogno e la realtà, un risveglio pre-autunnale, fatto di brume che occultano il sole nascente e di stati dell’anima che li accompagnano.
Varcando i cancelli della Fiera di Rimini, riallestita in tono prudente, come si addice a questi tempi di mezzo, ho rivisto facce che ho coltivato provvisoriamente solo sulla rete, ho respirato quell’aria “trendy” con cui una certa “dentistica” si addobba per sembrare al passo con i tempi, ho assaporato, nei discorsi di circostanza, la voglia di tornare al passato.
In effetti uno dei tanti danni del Covid è rappresentato anche da questo: volere che tutto ritorni tutto come prima, che questi due (speriamo…) anni siano stati solo un brutto sogno, che le vecchie combriccole si ritrovino come in un grande liceo che non finisca mai. Ho sorriso perché non mi voglio tirar fuori dal mazzo ma se il Covid ci avesse lasciato anche solo un dubbio su quanto facevamo prima avrebbe ripagato con un dono prezioso le malefatte regalateci in questi trucidi anni.
Spero di sbagliarmi e di avere colto solo sensazioni parziali, come tali fallaci.
Spero quindi che l’evoluzione delle comunicazioni che questa pandemia ha indotto porti a un reale cambiamento nel mondo dell’apprendimento, dell’aggiornamento e dell’interazione tra aziende e professionisti; in caso contrario, avremmo sofferto per nulla.
Quindi, non resta che concludere come fecero i lungimiranti Mussida, Pagani e Mogol scrivendo:
“Ma intanto il sole tra la nebbia filtra già
Il giorno come sempre sarà”
Photo Credit: Pagina Facebook Amici di Brugg
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 15 Settembre 2024
Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
