HOME - Agorà della Domenica
 
 
15 Settembre 2024

I crocevia dell’estetica in odontoiatria

di Massimo Gagliani


Artisca colora dente

Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come presidente, propone una due giorni ricca di spunti interessanti e di relazioni eccellenti.  

L’Italia ha, soprattutto nel campo della massima qualità odontoiatrica, esponenti di spicco a livello internazionale, per usare un termine che racchiude molti significati reconditi, degli autentici “reference points”. Questo ruolo – che ben si confà al contesto entro il quale ci si muove – non è solo di facciata, ma ha una consistenza comprovata dal fatto che i maggiori speakers nell’ambito dell’estetica in campo odontoiatrico sono persone formate e cresciute nel nostro Paese.  

Rivendicando, a buon diritto, un ruolo preminente in questo ambito ritengo che sia possibile avviare una nuova riflessione sul tema dell’estetica in odontoiatria. Lancio quindi un messaggio che spero faccia germogliare un pensiero strutturato, questo credo sia il vero fulcro attorno al quale elevare ulteriormente la qualità dell’estetica in odontoiatria.  

La parola estetica contiene il termine etica ma, elidendo e sostituendo le ultime due lettere, vira verso l’estetismo: Est (etica) vs Esteti(smo)  

Da questa contrapposizione può nascere il nuovo salto che l’estetica, particolarmente in campo odontoiatrico, può e dovrà fare.  

Sebbene risalga all’antica Grecia, il concetto di estetica è relativamente recente, da un punto di vista storico, le ragioni credo siano state contingenti. Troppe le sofferenze terrene, fino al Settecento, per dedicarsi ad argomenti supposti frivoli. Ho un’età che mi ha permesso, nel recinto del dentale, di ammirare meravigliose corone in oro-ceramica nelle quali venivano inscritte, proprio nella parte estetica, capolavori di caratterizzazione per rendere il dente consunto e assimilabile a un “collega” naturale della stessa avanzata età. Oggi sarebbe impensabile riproporre schemi e modalità ricostruttive senza avere prospettato una trasformazione che miri all’abbellimento, vero o presunto che esso sia.  

Questo percorso, che sarebbe drammatico si trasformasse in deriva, non può e non deve sfociare in una ricerca di estetismo, ovvero nell’aspetto più decadente dell’estetica fine a sé stessa, auto-celebrativa.  

Collocare l’etica al centro del processo decisionale contribuirà a elevare, ulteriormente, il valore di questa disciplina, ovvero l’odontoiatria estetica, al rango che le spetta; del resto, chi mai vorrebbe un trattamento anti-estetico?  

Proprio parlando di etica nell’estetica sarebbe opportuno distinguere da un punto di vista medico le reali necessità del paziente; un sorriso che non soddisfa può nascondere patologie del comportamento che danneggiano la psiche del paziente. Diviene profondamente etico curarle e risolverle. Per contro, curare queste stesse problematiche attraverso un uso spasmodico dell’estetismo fa precipitare medico e paziente in un gorgo di reciproca insoddisfazione che, frequentemente, anima le vertenze medico-legali.  

…la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia” cantava Vasco Rossi; per quanto affascinante e veritiera, bisogna, come la Sally del Blasco, riflettere su un passato più concreto dove “Forse qualcosa s'è salvato / Forse davvero non è stato poi tutto sbagliato
/Forse era giusto così…
”.  

Buona est(etica) a tutti.


Nota: L'immagine di copertina è stata generata con un programma di Intelligenza Artificiale

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

agora-della-domenica     29 Settembre 2024

I perché della ricerca

Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...

di Massimo Gagliani


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...

di Massimo Gagliani


Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...

di Massimo Gagliani


La notizia è stata ripresa, con l'enfasi della rivoluzione, anche dai più importanti giornali e TG generalisti, anche dal sito della Gazzetta dello Sport, con questo titolo (questo quello del...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi