Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP) ha presentato il 9 luglio, in Senato, un decalogo nella Giornata nazionale dedicata alla malattia orale.
Per voce del suo Presidente, Francesco Cairo, gli astanti hanno udito quanto segue: “In Italia una persona su due soffre di parodontite”. Il 25% degli over 65 ha problemi di perdita dei denti, percentuale che sale al 50% sopra i 75 anni. “Soprattutto – sottolinea Cairo – solo il 9% degli italiani riceve una diagnosi corretta, e appena l'1,4% dichiara di aver ricevuto terapia parodontale specifica”.
Al suo intervento sono seguiti, a corroborare un quadro abbastanza avvilente, le note di Carlo Ghirlanda (presidente ANDI) e di Leonardo Trombelli (SIdP) che hanno evidenziato ulteriori mancanze in una classe medico odontoiatrica che pare trascurare uno dei cardini della professione odontoiatrica. Non sintetizzo gli interventi, leggete l’articolo a questo link.
Non è un caso che esista un corso di laurea triennale, quello in igiene dentale che si occupa, tra le altre, della prevenzione di questa invalidante patologia.
Già in passato andammo, in simili rubriche, a rovistare in questo anfratto della non-conoscenza; il privilegio di aver avuto come mentore il Prof. Giorgio Vogel mi è stato di aiuto. Avendo egli frequentato in modo privilegiato Irving Glickmann, uno dei padri della moderna parodontologia, mi riportò una sua iconica frase: “La parodontologia ha implicazioni così vaste in tutte le branche dell’odontoiatria che la parodontologia è l’odontoiatria”.
“The song remains the same!” sentenziavano, in un memorabile prodotto cinematografico del 1975, i Led Zeppelin, iconica formazione, anima del Rock più autentico, padri fondatori di un genere musicale, aggressivo e raffinato al tempo stesso. Il duo Plant – Page dipinse un affresco video-musicale avvenieristico tra cui spiccava l’immortale “Starway to Heaven”.
Jimmy Page suonò una Heritage Cherry Gibson EDS-1275 6/12 (dobleneck) con struggente maestria; il doppio manico, uno con dodici corde e l’altro con sei, gli consentiva di inventare accordi con diverse tonalità per regalare emozioni sonore d’intensità ancora oggi ineguagliate. Lo seguiva Plant, il cui verbo fungeva da esperanto sonoro, in una scala canora che non poteva che incastrarsi in modo indelebile nelle nostre memorie.
Rimane la solita storia; insegnamenti che dovrebbero essere acquisiti nelle scuole dell’obbligo odontoiatrico e che vengono sistematicamente elusi una volta che il bollo “papale” è stato conquistato. L’odontoiatria si trasforma così in una “slot machine” implantare invece di essere una disciplina medica volta a salvare i denti.
A noi il dovere di mostrare la scala per accedere al paradiso morale di questo mestiere che pare avere troppi orizzonti e, per conseguenza, poche mete certe.
Nota: L'immagine di copertita è stata realizzata con un programma di intelligenza artificiale
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
agora-della-domenica 09 Giugno 2024
La notizia è stata ripresa, con l'enfasi della rivoluzione, anche dai più importanti giornali e TG generalisti, anche dal sito della Gazzetta dello Sport, con questo titolo (questo quello del...
agora-della-domenica 12 Maggio 2024
Si è chiuso ieri il Convegno dell’Accademia Italiana di Conservativa e Restaurativa (AIC), trascinando con sé la costernazione per la prematura scomparsa di un Maestro di...
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi