HOME - Agorà della Domenica
 
 
15 Novembre 2021

Profilassi antibiotica: una danza senza fine

Considerazioni e valutazioni del prof. Massimo Gagliani sulla somministrazione degli antibiotici in odontoiatria 

di Massimo Gagliani


La cena di fianco a un infettivologo con i controfiocchi ­ – Giuliano Rizzardini, capo dipartimento dell’Ospedale Sacco, colui che prese il paziente Covid numero 1 in quel di Codogno, poca televisione e molti fatti – mi ha fatto sorgere alcune domande sulla somministrazione degli antibiotici in Odontoiatria.  È ormai noto che, in capo a vent’anni, si selezioneranno dei peperini batterici che sorrideranno ai farmaci che saranno disponibili per il tempo. Già oggi le cosiddette “infezioni ospedaliere” mietono vittime più di quanto dicano le statistiche. 

Nell’ambito odontoiatrico l’infezione va a braccetto con il quotidiano antibiotico ad ampio spettro; nella mia lunga militanza ho assistito a mode antibiotiche stravaganti, da rosoli della nonna a bombe H sovradimensionate per le necessità del paziente. Un tema che rimane sempre sotto traccia è quello della profilassi che non pochi colleghi si ostinano a somministrare qualche giorno prima dell’intervento, sia esso di chirurgia semplice o legato all’implantologia, al fine di avere copertura durante l’intervento.

Frugando negli scaffali elettronici emerge chiaramente che la somministrazione di 3g di amoxicillina un’ora prima dell’intervento sia pratica assolutamente da consigliare e non esiste evidenza che il proseguire la somministrazione della stessa possa giovare ulteriormente. 

Questo pare essere elemento fondante l’integrazione degli impianti, limitando l’insorgenza delle peri-implantiti immediate che porterebbero, inutile nascondersi dietro un dito, alla somministrazione di ulteriori antibiotici per cercare di salvare quello che, spesso, non è salvabile.Un monito per le generazioni future e un richiamo a noi geronto-odontoni.   


Articoli consigliati:

 Interventions for replacing missing teeth: antibiotics at dental implant placement to prevent complications Marco Esposito 1, Maria Gabriella Grusovin, Helen V Worthington

Antibiotics to prevent complications following tooth extractions Giovanni Lodi 1, Lorenzo Azzi 2, Elena Maria Varoni 3, Monica Pentenero 4, Massimo Del Fabbro 1, Antonio Carrassi 3, Andrea Sardella 3, Maddalena Manfredi 5 DOI: 10.1002/14651858.CD003811.pub3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi